Dal palazzo Pubbliredazionale

Circolo Ufficiali Esercito

Conseguenze del Covid-19 sulle funzioni respiratorie: il 12 e 13 maggio congresso internazionale a Palermo

Con la direzione scientifica del Prof. Nicola Scichilone si terrà “Pulmonary Expert Forum on Covid-19 and the Impact on Pulmonary Diseases”. Parteciperanno i massimi esperti nazionali ed internazionali della Pneumologia. Segreteria scientifica e organizzativa condotta dal Provider COLLAGE S.p.A.

Tempo di lettura: 3 minuti

PALERMO. Con la direzione scientifica del Prof. Nicola Scichilone (nella foto) si terrà a Palermo il 12 e 13 maggio il congresso internazionale: “Pulmonary Expert Forum on Covid-19 and the Impact on Pulmonary Diseases”. Parteciperanno i massimi esperti nazionali ed internazionali della Pneumologia per questo importante evento patrocinato dall’Università di Palermo e dalla Scuola di Medicina di Palermo. Sarà l’occasione per confrontarsi, a distanza di due anni dall’esplosione della pandemia da SARS-CoV-2, sugli effetti devastanti della malattia respiratoria COVID-19 e sulla gestione dell’emergenza.

La Pandemia da SARS-Cov-2 ha colpito in modo rapido ed inatteso i Sistemi Sanitari di tutto il mondo mettendo in evidenza alcune problematiche, che ci spingono quindi a perfezionare il nostro sistema di cura e gestione socio-sanitaria. Nello specifico, la gestione sanitaria territoriale insieme alla necessità di una riorganizzazione dei percorsi ospedalieri. I reparti di Pneumologia sono stati investiti in prima battuta, con necessità di conversione e riorganizzazione per far fronte alle pressanti necessità assistenziali.

Il congresso scientifico affronterà i vari aspetti della gestione clinica della compromissione respiratoria, facendo il punto sulle conoscenze acquisite in tema farmacologico e di assistenza ventilatoria.

Palermo avrà l’onore di ospitare per la prima volta in Italia il contributo del Dr. Anthony Fauci, consulente del governo americano e figura di assoluto rilievo nella gestione dell’emergenza pandemica. Il dr. Fauci presenterà la visione strategica nel contrasto dell’epidemia.

Lo sguardo al futuro sarà affrontato dalla Prof.ssa Ilaria Capua, figura di riferimento mondiale nella identificazione delle infezioni virali e principale promotrice della salute circolare. In questa ottica, non mancherà l’attenzione al concetto di libertà in epoca di pandemia, affrontato dal filosofo Prof. Marcello Bray, direttore scientifico dell’Istituto Treccani.

Perché il virus non faccia più paura sarà necessario conoscerne ogni dettaglio, e i rapporti tra immunità e sviluppo di malattia saranno affrontati dal Prof. Alberto Mantovani dell’Humanitas di Milano, scienziato di fama mondiale.

In questa ottica, una riflessione approfondita sarà dedicata ai vaccini, vera arma per uscire dall’emergenza, con i contributi dell’immunologo Prof. Sergio Abrignani, componente del CTS nazionale, e del Dr. Alkis Togias del National Institute of Health di Bethesda, coordinatore degli studi clinici e delle fasi di sviluppo dei vaccini contro l’infezione da SARS-CoV-2.

I principali esperti in campo pneumologico ci confronteranno sulla gestione delle malattie respiratorie in epoca pandemica, e sulle conseguenze della malattia COVID-19 sulla funzione respiratoria. Ampio spazio verrà dedicato alla gestione delle sequele del COVID, sia da un punto di vista scientifico che gestionale, grazie anche al contributo della medicina territoriale e delle figure istituzionali.

Infine, gli esperti si confronteranno sulle vittime nascoste del COVID, sulle patologie respiratorie neglette e trascurate, perché la riorganizzazione in epoca post-emergenziale possa tenere conto del peso e delle necessità di patologie respiratorie che meritano una assistenza sanitaria ottimale.

Sede del congresso: Circolo Ufficiali Esercito. Piazza S. Oliva – Palermo.  La segreteria scientifica e organizzativa è condotta dal Provider COLLAGE S.p.A,

CLICCA QUI per il programma scientifico

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche