Continuano con grande successo i corsi ECM live sulle problematiche respiratorie organizzati dal Prof. Nicola Scichilone (nella foto), Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Palermo. L’appuntamento del 4 ottobre, che vede come responsabile Scientifico la Dott.ssa Laura Basile, affronta il tema della “Nota 99: nuove frontiere nella gestione dei pazienti BPCO – Dalla diagnosi alla terapia” (CLICCA QUI per il programma).
Il corso (online alle ore 15.00 del 4 ottobre) affronterà la tematiche legate alla BPCO- La broncopneumopatia cronica ostruttiva che è, tra le patologie croniche dell’apparato respiratorio, quella che fa registrare una mortalità globale e carico di malattia in costante aumento dovuta all’invecchiamento della popolazione e alla esposizione a fattori di rischio quali il fumo e l’inquinamento ambientale.
La BPCO è una malattia prevenibile e curabile rappresenta un problema di sanità pubblica di sempre maggiore rilevanza e spesso si associa ad altre importanti patologie di tipo cronico che ne aumentano morbidità e mortalità. Lo specialista Pneumologo ha da sempre avuto un ruolo cardine nella fase di diagnosi e scelta del trattamento mirato dei pazienti con BPCO seguendo inoltre le varie fasi evolutive e il management delle eventuali riacutizzazioni.
Dal 1 settembre 2021, con l’introduzione della nota 99 di AIFA, sono entrate in vigore le nuove regole per la prescrizione delle terapie inalatorie contro la BPCO, è stato rivalutato il ruolo dei medici di medicina generale che avranno il compito di formulare la diagnosi iniziale di BPCO secondo quadro clinico ed esame spirometrico con ruolo maggiore nella gestione di questa patologia.
L’obiettivo di questo evento non è solo la corretta e appropriata prescrizione dei farmaci, ma la presa in carico globale di tutti i pazienti con BPCO, un passaggio che richiede la formazione certificata della capacità di eseguire la diagnostica di base. L’evento si articolerà in una serie di relazioni iniziali presentate da un team di Pneumologi che hanno importante esperienza nella gestione dei pazienti BPCO.
Le relazioni avranno lo scopo di inquadrare quelli che sono i migliori criteri di valutazione e stadiazione dei pazienti con BPCO, formulare una corretta interpretazione della prova funzionale di base (spirometria di I livello) per poi passare ad analizzare le misure più idonee a prevenire lo sviluppo di riacutizzazioni.
I messaggi trasferiti attraverso le relazioni saranno poi rinforzati dalla presentazione di alcuni casi clinici virtuali esemplificativi di tipologie di paziente con BPCO che di frequente si devono gestire nella pratica clinica quotidiana.
La segreteria e affidata al provider scientifico Collage S.p.A.
PER ISCRIVERSI: CLICCA QUI