Dal palazzo Pubbliredazionale

Pneumologia

Asma Bronchiale Grave, Corso Ecm live il 21 settembre 2023

Ulteriore appuntamento sulle problematiche respiratorie. Ad organizzarli il prof. Nicola Scichilone. Segretaria e provider Collage S.p.A. Ecco come iscriversi.

Tempo di lettura: 2 minuti

Continuano con grande successo i corsi ECM live sulle problematiche respiratorie organizzati dal pof. Nicola Scichilone (nella foto), Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Palermo. L’appuntamento del 21 settembre, che vede come responsabile Scientifico la dott.ssa Alida Benfante, affronta il tema dell’Asma Bronchiale Grave: stato dell’arte e prospettive future (CLICCA QUI per il programma).

Il corso (online alle ore 15) affronterà la tematiche legate all’asma bronchiale, una patologia infiammatoria cronica ampiamente diffusa, associata a sintomi respiratori ed in grado di determinare una limitazione dell’attività quotidiana.  La segreteria e affidata al provider scientifico Collage S.p.A.

PER ISCRIVERSI al corso: CLICCA QUI.

L’ASMA

Nella maggior parte dei pazienti l’asma può essere trattata efficacemente raggiungendo un buon controllo della malattia. Tuttavia, la malattia può evolvere verso forme più gravi e di difficile controllo. Queste forme, numericamente meno frequenti, pongono il paziente a rischio di elevato numero di riacutizzazioni bronchiali con necessità di ricorrere a terapia corticosteroidea sistemica, di ospedalizzazione e di morte.

Risulta quindi mandatoria la valutazione della presenza di fattori che possono contribuire allo scarso controllo di malattia, una ottimizzazione del trattamento, nonchè una valutazione del fenotipo di asma grave al fine di valutare eventuali terapie aggiuntive. La disponibilità di nuove terapie target ad azione mirata su specifici pathway ha modificato significativamente l’approccio alla patologia.

Il corso porrà la sua attenzione sul percorso diagnostico da attuare nel paziente con asma bronchiale non controllato, sul ruolo della concomitante presenza di comorbidità, sulle attuali opzioni di trattamento e prospettive future di terapia.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche