Dal palazzo

La circolare

Proroghe dei precari Covid, l’assessorato alla Salute: «Ecco come attuarle»

Una nota a firma di Giovanna Volo e Mario La Rocca fornisce ai manager le indicazioni operative e sottolinea le differenze tra amministrativi e personale medico e sanitario.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. La norma approvata il 28 dicembre dall’Ars riguarda specificatamente le proroghe di due mesi dei contratti dei precari Covid nei ruoli professionale, tecnico e amministrativo, fino a 18 ore settimanali. Tuttavia,  una circolare immediatamente successiva a firma dell’assessore alla Salute, Giovanna Volo e del dirigente generale della Pianificazione strategica, Mario La Rocca (nella foto), di cui ha avuto visione Insanitas, chiarisce ai manager delle aziende sanitarie siciliane che pure i contratti relativi alle altre figure (medico e sanitario) possono essere prorogati, in questo caso però  “per il tempo ritenuto congruo anche con riferimento alla compiuta attuazione delle previsioni del comma 268 lettera B) dell’articolo 1 della legge 234/2021”, vale a dire fino alle stabilizzazioni. A condizione, specifica la circolare, “ove ancora necessario e nei limiti dell’esistenza del relativo posto in dotazione organica e della previsione all’interno del piano dei fabbisogni approvato” e “in funzione delle esigenze assistenziali di ciascuna Azienda ed Ente del SRR”.

Inoltre, scrivono Volo e La Rocca, “laddove non vi avessero provveduto, codeste Aziende avranno comunque cura di sostituire per il personale medico e sanitario i rapporti flessibili con quelli a tempo determinato, previo esperimento di apposite procedure selettive”.

Per quanto riguarda il personale professionale, tecnico e amministrativo, la circolare assessoriale sottolinea che durante la proroga potrà essere impiegato in tutte le attività di gestione straordinaria, legata all’emergenza Covid-19 ed ordinaria, in campo alle Aziende e agli Enti del SRR, quali a titolo esemplificativo: l’alimentazione dei dati del sistema di sorveglianza aziendale e nazionale, la trasposizione dei dati cartacei in formato digitale ai fini dell’implementazione del fascicolo sanitario elettronico, la segnalazione dei casi positivi e le relative registrazioni, l’attività di supporto per i tamponi e i vaccini, la gestione delle agende di prenotazione (CUP) delle visite ai fini dell’abbattimento delle liste di attesa e le ulteriori attività che si intestano alla competenza burocratico-amministrativa aziendale nei rapporti con il cittadino-utente.

Infine, per quanto rigurda le UCA (Unità di continuità assistenziale), “tenuto conto dell’incertezza a livello nazionale correlata al profilo giuridico del personale medico ivi previsto e cioè se debba essere utilizzato a rapporto convenzionale secondo le regole dell’ACN di medicina generale o diversamente reclutato come personale dipendente- questione sulla quale sono state attivate le necessarie interlocuzioni con la Sisac e il dipartimento della Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri- le Aziende territoriali prorogheranno i rapporti in essere entro il medesimo termine previsto dalla norma regionale (28 febbraio 2023)”.

 

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche