Dal palazzo

Il resoconto

Pronto soccorso siciliani tra carenza di personale ed aggressioni: vertice in Commissione Sanità dell’Ars

Ecco il resoconto dell’audizione dei responsabili delle aree di emergenza. Il presidente Digiacomo: «Bisogna imprimere una svolta nell'organizzazione e nella capacità di accoglienza».

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Si è tenuta oggi la riunione della commissione Sanità dell’Ars dedicata all’audizione dei responsabili dei Pronto Soccorso della Sicilia. Ai lavori, che si sono svolti nel Palazzo dei Normanni e sono stati aperti dal presidente della commissione Pippo Digiacomo (nella foto), ha partecipato anche l’assessore regionale alla Salute Baldo Gucciardi.

Sono stati invitati i direttori generali e sanitari delle Aziende ed i responsabili delle “Medicine e Chirurgie di accettazione di urgenza”, delle ‘Aree emergenza-urgenza’ e dei ‘Pronto Soccorso’ delle Aziende sanitarie siciliane.

«È stato un utile momento di confronto sulla funzionalità e sulle esigenze dei Pronto Soccorso, che rappresentano spesso avamposti fondamentali nel rapporto fra cittadini e servizi sanitari- dice Digiacomo- Nel corso dell’audizione sono emersi alcuni aspetti sui quali è necessario intensificare l’impegno: dalla carenza di personale alle questioni legate alla sicurezza all’interno delle strutture, dalla necessità di interventi strutturali al rafforzamento del collegamento con la medicina di base e con i territori. Ma è indispensabile anche affrontare i problemi legati alle liste di attesa, al rapporto con il 118, alla carenza di posti letto, ai ricoveri impropri».

«Bisogna imprimere una svolta nell’organizzazione e nella capacità di accoglienza dei Pronto Soccorso siciliani- conclude Digiacomo – per rendere queste strutture sempre più funzionali e in linea con le esigenze degli utenti. Questi temi saranno affrontati nuovamente dalla commissione Sanità dell’Ars che, di concerto con l’assessore regionale alla Salute, si è impegnata a redigere un Atto di indirizzo per recepire i suggerimenti operativi avanzati nel corso dell’audizione di oggi dai medici e dai dirigenti impegnati ogni giorno sul campo».

Interviene pure Nino Oddo (deputato regionale del Psi e presidente della Commissione di indagine sulla Sanità in Sicilia): «Nei pronto soccorso siciliani si riscontra un eccesso di prestazioni, molte delle quali potrebbero essere gestite in altre strutture sanitarie territoriali come i Pta. Sovente gli interventi di codice bianco congestionano inutilmente i pronto soccorso. Invece con un migliore e più funzionale utilizzo dei Pta sul territorio sarà possibile dimezzare gli accessi. Un’altra pessima consuetudine è quella di trasformare i pronto soccorso in reparti nei quali i degenti non vengono smistati ma vi rimangono ricoverati anche per settimane. Serve un cambio di rotta immediato».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche