cimo concorsi primari Cimo Agrigento direttori amministrativi

Dal palazzo

Cimo Sicilia

«Pronto soccorso ingolfati? È anche colpa delle liste di attesa ambulatoriali»

Dal sindacato sottolineano: «Abbiamo chiesto all’assessore della Salute di fornire i necessari input ai Direttori Generali per ovviare a questo gap da colmare con la massima urgenza».

Tempo di lettura: 2 minuti

«I Pronto Soccorso No Covid siciliani sono prossimi al collasso già da alcune settimane. Dopo il calo dei contagi i pazienti si sono riversiti in massa, come era d’abitudine in epoca pre-Covid, nelle Aree di emergenza. È il risultato delle croniche carenze della medicina territoriale e dei posti letto ma anche del ricorso improprio al Pronto Soccorso di quei pazienti che nel corso dei mesi della pandemia Covid si sono visti posticipare se non annullare i ricoveri per interventi chirurgici o le prenotazioni per la specialistica ambulatoriale e che non sono più disposti ad attendere ancora». Lo denuncia Giuseppe Riccardo Spampinato (nella foto), segretario regionale di Cimo Sicilia.

«I più fortunati, tra i pazienti che hanno subito un rinvio o l’annullamento della prenotazione, si sono rivolti alle strutture private accreditate che hanno di conseguenza in molti casi già esaurito il loro budget e che oggi tornano a battere cassa con la Regione- aggiunge- Il numero di esami saltati, a cominciare dal TAC e Risonanze Magnetiche ma anche di tante altre prestazioni specialistiche, è enorme ed è un dato ben conosciuto a livello nazionale, tanto è vero che già nel 2020 il governo Conte aveva finanziato una cifra consistente finalizzata al recupero delle prestazioni di ricovero e ambulatoriali non erogate durante i mesi più drammatici della pandemia. Provvedimento che, in considerazione della seconda ondata pandemica che ha protratto il problema anche al primo semestre del 2021, è stato di recente prorogato dal governo Draghi che col Decreto sostegni bis ha rifinanziato le prestazioni aggiuntive su tutto il territorio nazionale».

Inoltre, Spampinato sottolinea: «Alla Sicilia sono toccati poco più di 39 milioni di euro che languono nelle casse della Regione senza che le Aziende del SSR siciliano abbiano ancora attivato i meccanismi contrattuali che consentono la predisposizione di un piano di recupero delle prestazioni non erogate nei mesi scorsi. La Federazione CIMO-FESMED ha chiesto formalmente all’assessore della Salute, Ruggero Razza, di fornire i necessari input ai Direttori Generali per ovviare a questo gap da colmare con la massima urgenza. Attendiamo risposte alle richieste avanzate oggi nello spirito di proposizione che da sempre ci contraddistingue».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche