ASP e Ospedali

Attività di accoglienza

Pronto soccorso del “Giovanni Paolo II”, ecco i volontari dell’Avo di Ragusa

Una convenzione tra l'Asp e l'Associazione Volontari Ospedalieri prevede dal 1° ottobre e per due anni un'attività di accoglienza nel presidio ospedaliero.

Tempo di lettura: 2 minuti

RAGUSA. Firmata la convenzione tra l’Asp e l’Avo (Associazione Volontari Ospedalieri di Ragusa) che prevede, con decorrenza già dal 1° ottobre e per anni due, in riconoscimento del valore sociale dell’attività del volontariato quale massima espressione di solidarietà e impegno civile, un’attività di accoglienza nel Pronto Soccorso del presidio ospedaliero del Giovanni Paolo II di Ragusa.

Il progetto intende migliorare la fruizione dell’assistenza sanitaria da parte dell’utenza nei Pronto Soccorso delle Aziende del Servizio Sanitario regionale, così come previsto dalle linee guida emanate dall’Assessore Regionale della Salute.

Sono quindici i Volontari, compresa la presidente dell’Avo, Rina Tardino, che assicurano un servizio rivolto a migliorare l’umanizzazione della presa in carico del paziente nel pieno rispetto della sua dignità.

L’accoglienza è finalizzata a favorire la conoscenza delle modalità di accesso non solo per il paziente ma anche per suoi familiari. Un supporto valido per le persone più “fragili”, fornendo, nei tempi di attesa, informazioni relative ai codici assegnati, anche mediante l’uso di supporti cartacei o audiovisivi, tradotto in diverse lingue.

I Volontari, opportunamente formati, informano l’utenza a un corretto utilizzo dei servizi sanitari facilitando l’accesso alla procedura del codice rosa (violenza di genere) e dei casi di minori (violenza, maltrattamento). Infine, verrà privilegiata, nei tempi di attesa, l’accoglienza ai bambini, agli adolescenti e alle persone diversamente abili.

Il servizio svolto si articola con la presenza di due unità a turno per due turni giornalieri, di due ore ciascuno, dalle ore 8:30 alle 12:30.

Nella foto: il Gruppo dei Volontari, il direttore generale Angelo Aliquò e accanto a lui Rina Tardino (presidente AVO).

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche