PALERMO. Si sono insediati presso la Sala “Cerdes” del Dasoe dell’Assessorato della Salute i componenti del “Tavolo Tecnico Regionale per la promozione dello Stile di Vita Mediterraneo (SViMed)” istituito con Decreto Assessoriale del 19 luglio come come reso noto nei giorni scorsi da Insanitas.
I Componenti del Tavolo Tecnico sono il Dott. Salvatore Requirez (nella foto) irigente Generale Dipartimento ASOE, il Dott. Franco Grasso Leanza Servizio 5 DASOE, la Dott.ssa Maria Lucia Furnari Servizio 2 DASOE, il dott. Pierro, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico della Sicilia; il Dott. Giuseppe Carruba ARNAS Civico, il Dott. Pietro Di Fiore ASP Palermo, la Dott.ssa Elena Alonzo ASP Catania; il Dott. Francesco Leonardi componente TaSiN; la dottoressa Daniela Falconeri, Dirigente CEFPAS; il Prof. Francesco Vitale AOUP P. Giaccone, la Prof.ssa Ligia Juliana Dominguez Rodriguez Università degli studi di Enna “Kore”, la Dott.ssa Flavia Cascio, Presidente albo dietisti Palermo-Ordine TSRM-PSTRP; il Prof. Claudio Costantino AOUP P. Giaccone; il Dott. Giuseppe Disclafani ASP Palermo e la Prof.ssa Daniela Crimi rappresentante del corpo docente della Scuola dell’obbligo.
Il Tavolo Tecnico si riunirà con cadenza almeno bimestrale e avrà funzioni di indirizzo e di coordinamento per la fase operativa a carico di Aziende ed Enti del S.S.R e di strutture pubbliche e private, attive nel settore delle corrette abitudini alimentari, componente essenziale nell’ambito delle attività orientate alla promozione della salute.
L’organismo, promuoverà, lo stile di vita mediterraneo, sulla scorta degli indirizzi programmatici forniti da AGENAS, Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Università, nonché i tavoli nazionale e regionale della sicurezza alimentare (TaSiN/TaRSiN).
In particolare la programmazione sarà articolata in 5 specifiche aree:
1) Per la rivalutazione dello stile mediterraneo ;
2) Per la per la formazione e l’informazione;
3) Per la ricerca scientifica;
4) Per il movimento e l’attività fisica;
5) Per le produzioni primarie e le filiere tradizionali dell’agroalimentare siciliano.
Il Tavolo SViMed coordina gli interventi del programma nonché l’aggiornamento delle indicazioni conseguente all’evolversi delle evidenze scientifiche. Fornisce il parere tecnico per tutte le iniziative a carattere scientifico e divulgativo in materia di Educazione Alimentare finalizzato alla concessione del patrocinio dell’Assessorato Regionale della Salute.
In ottemperanza alle indicazioni dei Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana 2014 (LARN), fornisce le linee di indirizzo, relative alla redazione delle tabelle dietetiche, nell’ambito della ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica, in conformità con le linee di indirizzo Nazionali e Regionali sulla Ristorazione collettiva..
Il Tavolo Tecnico indica alle Aziende Sanitarie Provinciali della Sicilia i contenuti della fase operativa del programma che saranno puntualmente sviluppati in base ad un preciso protocollo operativo provinciale, i contenuti del programma operativo dovranno obbligatoriamente comprendere: attività della Rete Territoriale Integrata con declinazione degli interventi previsti dal PRP 2020-2025 e dalla Rete TaSiN/TaRSiN; realizzazione di campagne formative ed informative specifiche, a carattere intersettoriale; attività di promozione e di diffusione di prodotti alimentari territoriali siciliani, ad elevato potenziale salutistico.