Sostenere e promuovere l’allattamento al seno con un approccio multidisciplinare finalizzato a supportare le donne che allattano i propri figli e si affidano al sistema sanitario. L’allattamento al seno contribuisce allo sviluppo e al benessere del bambino e nei primi giorni costituisce le basi per un corretto sviluppo.
Se ne è parlato nel corso della Prima Conferenza del Mediterraneo su Prevenzione, Salute e Ambiente organizzata dall’Asp di Trapani, che è stata l’occasione per un confronto tra i diversi attori su temi relativi alle buone pratiche e per l’elaborazione di nuove progettualità in sanità pubblica, con particolare riferimento all’allattamento e i primi mille giorni di vita.
All’evento, che si è svolto nelle Saline Ettore e Infersa dell’Isola Lunga, a Marsala, hanno partecipato tra gli altri Riccardo D’Avanzo, presidente della commissione Allattamento e Blud Sin .IRCCS Istituto materno infantile Barlo Garofalo, Trieste; Giorgio Scichilone, presidente Polo Universitario Trapani; Stefania Solare, Unicef Italia; Raffaele Falsaperla, direttore UOC Neonatologia e TIN ospedale San Marco, Catania; Maria Paola Ferro, dirigente Dasoe, Pasquale Gallerano, direttore Uoc Medicina trasfusionale PO Sciacca; Eliana Liotta, direttore Collana editoriale Scienza per la Vita; Claudia Pilato, presidente IBFAN Italia, Mamma alla pari Associazione Arte di crescere; Roberto Sanfilippo, direttore Cefpas; Laura Giambanco, direttore Uoc Gionecologia e Ostetricia Asp Trapani; Simona La Placa, direttore Uoc Neonatologia e TIN Asp Trapani; Vincenzo Spera, commissario straordinario Asp Trapani; i direttori sanitario e amministrativo, Maria Grazia Furnari e Ornella Monasteri.