PALERMO. «Quella dell’allattamento al seno è stata una delle prime campagne di comunicazione promosse dal governo regionale, una scelta felice che ha fatto della Sicilia una delle regioni italiane che più hanno investito, non soltanto in comunicazione ma anche in organizzazione con la banca della donazione del latte, l’ultima inaugurata nei mesi scorsi all’ospedale Garibaldi di Catania, ma con una presenza storica anche a Palermo e a Messina».
Così l’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza, a margine della seconda Conferenza regionale di promozione dell’allattamento in Sicilia, organizzato a villa Malfitano alla presenza di esperti e luminari in campo medico. «Abbiamo voluto sensibilizzare sul tema che si inserisce nell’ambito di un’azione di sostegno alla medicina di genere e che va incontro alle esigenze della popolazione femminile che molto spesso non ha avuto da parte del sistema sanitario le attenzioni che merita- ha aggiunto Razza- Devo dare molto merito all’ufficio speciale per la comunicazione, guidato da Daniela Segreto, molto puntuale nel portare avanti questa tematica, trasformando la Sicilia un punto di riferimento in Italia».
Tra i principali temi trattati durante la Conferenza: il valore della corretta nutrizione neonatale come presupposto per lo sviluppo degli stili di vita dell’adulto che verrà, il contributo dell’epigenetica, gli effetti e le conseguenze delle patologie mammarie in allattamento, il ruolo della Banca del Sangue Cordonale, la formazione degli operatori per la gestione delle Banche del Latte Umano Donato o “Via Lattea” siciliana e delle tecniche di disostruzione pediatriche, le figure professionali coinvolte nella gestione della gravidanza, ivi incluso il “IV trimestre” e il sostegno alla genitorialità anche in caso di depressione post partum e baby blues.
Presentate pure le best practice regionali e utili testimonianze a cura delle rappresentanti delle associazioni di settore. Spazio anche per la presentazione delle pubblicazioni dedicate nell’ambito della Collana editoriale “Conoscere e Prevenire” promossa dall’Ufficio Speciale Comunicazione per la Salute.
Alla luce dei dati regionali che danno evidenza di come nell’Isola l’allattamento esclusivo al seno decresca, dal 62% al 20% al compimento dei sei mesi, la conferenza ha il duplice obiettivo di formare gli operatori sanitari rispetto alle azioni previste nel PRP 2020-2025, con riferimento alla salute nei primi mille giorni e, al contempo promuovere la salute neonatale e della coppia genitoriale in termini di consapevolezza, condivisione, partecipazione e informazione, tra le principali azioni della governance regionale per la promozione dell’allattamento al seno e della salute nutrizionale del bambino.