La Società Italiana di Psicologia pediatrica organizza anche quest’anno un’edizione della “Giornata del bambino e dell’adolescente nei luoghi di cura e del prendersi cura. Un viaggio di gruppo per la promozione della Salute in area Pediatrica e nel Materno Infantile” (2004-2022). Si terrà nella Sala dei Baroni, Steri Chiaramonte a Palermo il 12 maggio dalle ore 8.30. (CLICCA QUI per il programma)
Un’iniziativa, questa, che dopo 18 anni continua a consentire di focalizzare l’attenzione e di ricercare prospettive, criteri, metodologie innovative di presa in carico del bambino (dalla fase prenatale), dell’adolescente, in condizione pediatrica; con una costante attenzione anche alla condizione materna in gravidanza.
I focus che l’edizione di quest’anno affronta, attengono a scelte, iniziative che sul piano operativo e non solo teorico, consentono di introdurre cambiamenti, a cominciare da una visione di una presa in carico multi professionale, sottolineando come proprio il dialogo tra le professioni debba essere contestualizzato nell’organizzazione e nelle procedure dei Servizi ospedalieri e territoriali.
In tal senso, viene presentata la Rete Nazionale per la promozione del lavoro integrato che, attraverso il contributo delle più importanti Società di Area pediatrica e del Materno Infantile (AIEOP, FIMP, SIN, SIP, SINPIA, SIMEUP, SICuPP, SICP, SIGO, Federazione Uniamo, CNOP, FNOMCeo, S.I.P.Ped.), sta avviando segmenti sperimentali di lavoro integrato in alcune realtà nazionali; in modo da ottenere evidenze scientifiche che consentiranno di sostenere cambiamenti organizzativi della Sanità funzionali ad una migliore qualità dell’assistenza, alla contrazione della spesa sanitaria e a un clima relazionale tra gli operatori che consenta di prevenire il lavoro stress correlato.
I lavori, avviati dalle relazioni del prof. Giovanni Corsello e della prof.ssa Marianna Alesi, prevedono contributi di ricerca e di intervento nell’area ostetrico- ginecologica e nel pomeriggio la presentazione di lavori di Comunità che la Società Italiana di Psicologia pediatrica sta portando avanti. Come sottolinea la Presidente Giovanna Perricone (nella foto), si tratta di una Giornata di studi che consentirà di confrontare modelli, esperienze, di presentare tecniche e percorsi che vanno a potenziare le pratiche professionali di tutte le figure sanitarie dell’area pediatrica e del Materno Infantile.
Numerosa la partecipazione delle Istituzioni (Università degli studi di Palermo, Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, Assessorato alla Salute Regione Siciliana, Asp Palermo, Ordine degli Psicologi Regione Siciliana, Ufficio Scolastico per la Sicilia, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Rotary Club Palermo Sud, Associazione Italiana di Psicologi Sezione Sviluppo ed Educazione), di professionisti del territorio regionale e nazionale, così come di docenti e ricercatori provenienti da Università italiane.