amato presidente ordine dei mediciFNOMCeO sordità infantile

Dal palazzo

"La partita della vita" del 6 maggio

Progetto regionale sulle mielolesioni, Amato: «Ecco il contributo dei medici di Palermo»

Il presidente dell'Ordine provinciale manifesta il suo apprezzamento per l'iniziativa promossa da Villa Sofia - Cervello. E alla partita della vita in programma il 6 maggio al Barbera scenderanno in campo anche i camici bianchi.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. «Nella costruzione di un percorso virtuoso capace di migliorare la gestione dei pazienti affetti da mielolesioni, i medici di Palermo saranno in prima linea, offrendo il proprio contributo in ambito formativo. È da qui che bisogna necessariamente partire per riallineare le tappe che corrono tra la diagnosi, la cura e l’assistenza».

Lo ha detto Toti Amato (nella foto) presidente dell’Omceo della provincia di Palermo, esprimendo il suo apprezzamento per il progetto regionale sulle Mielolesioni promosso da Villa Sofia- Cervello in collaborazione con la Federazione delle associazioni italiane dei paratetraplegici (Faip) e CittadinanzAttiva.

Poi Amato ha aggiunto: «Un collegamento funzionale ed efficiente tra ospedale e territorio si traduce in una relazione accogliente tra medici e ammalati, che è la condizione indispensabile per un’assistenza eticamente efficace. Su queste linee guida, stiamo già mettendo a punto degli appuntamenti formativi che possano agevolare lo scambio di informazioni tra la medicina del territorio e quella specialistica dell’ospedale in una sana cooperazione tra le diverse figure professionali».

Alla Partita della Vita, il primo appuntamento del progetto, che si svolgerà sabato 6 maggio allo stadio Renzo Barbera di Palermo, insieme alla Nazionale attori, alla Selezione regionale della polizia municipale e al Football club antimafia, scenderanno in campo anche i medici.

«Un importante gesto di solidarietà che ci vede tutti uniti per un nobile fine», ha spiegato Giovanni Imburgia, medico e consigliere della Nazionale medici, ricevuto ieri insieme alla delegazione del Comitato organizzatore della Partita della Vita e della Faip (la Federazione delle associazioni italiane dei paratetraplegici) che ha consegnato al Pontefice il biglietto numero della Partita, nonché il gagliardetto della squadra dei medici- Ci auguriamo di mettere insieme tutti  semplici cittadini, giovani, politici, professionisti. Con un piccolo contributo si potrà offrire un gesto concreto per dare una mano alle persone con lesioni al midollo spinale».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche