ambulatorio infezioni

ASP e Ospedali

Sabato 5 maggio

Prevenzione delle infezioni, l’Irccs Bonino Pulejo di Messina dà il via alla campagna “Laviamo le mani”

Appuntamento sabato 5 maggio presso le sedi di condrada Casazza e P.O. Piemonte. L'obiettivo è sensibilizzare gli utenti affetti da patologie, gli addetti ai lavori e i semplici visitatori.

Tempo di lettura: 3 minuti

MESSINA. Sabato 5 maggio presso le sedi dell’IRCCS Bonino Pulejo di c.da Casazza e P.O. Piemonte, si terrà la campagna di informazione e prevenzione “Laviamo le mani”, finalizzata a sensibilizzare utenti affetti da patologie, addetti ai lavori e semplici visitatori sull’importanza di lavarsi le mani per prevenire le infezioni in ambito sociale e sanitario.

Lo fa sapere il direttore sanitario Dino Alagna (nella foto), comunicando che l’iniziativa rientra nell’ambito dell’annuale campagna “Save lives: Clean Your Hands” promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

L’appuntamento, la cui prima edizione risale al 2010, è volto a ribadire il ruolo chiave dell’igiene delle mani riconosciuta come una delle pratiche centrali per proteggere il paziente dalla trasmissione di infezioni.

Dai dati emersi nell’ambito del convegno “L’antibioticoresistenza in Italia: problemi attuali e impegno per il futuro” e presentati dal Ministero della Salute, nel 2017 nel nostro Paese sono stati circa 2000 i casi di batteriemie, e hanno riguardato in particolare persone di età compresa tra i 65 e gli 80 anni, ricoverati in unità di terapia intensiva, ma anche in reparti medici e chirurgici.

Il lavaggio delle mani- come è stato evidenziato dallo stesso Ministero- è il principale strumento a nostra disposizione per prevenire le infezioni nelle strutture sanitarie. Tra le minacce più pericolose per la salute ci sono le infezioni antibiotico-resistenti e per contrastarle bisogna  mettere in campo tutte le risorse disponibili, economiche e non, in tutte le strutture ospedaliere.

Nei paesi industrializzati dai cinque ai dieci pazienti su cento acquisiscono infezioni legate all’assistenza sanitaria. Sono molte le strategie di prevenzione per ridurre questo problema e si stima che, applicandole, si potrebbe evitare almeno la metà dei casi. Ma la misura più efficace e più semplice è senz’altro quella del lavaggio delle mani.

«La questione può apparire banale, ma non lo è affatto- sottolinea Alagna- Per comprendere il problema basti pensare che su ogni centimetro quadrato di cute integra del malato possono essere presenti da 100 a un milione di germi e che ogni giorno la cute normale elimina un milione di cellule di desquamazione ricche di germi. Toccando il malato, ad esempio per valutare polso, pressione e temperatura, quindi, l’operatore si contamina con una quantità di microrganismi che variano da cento a mille e che sopravvivono sulle mani da due minuti a un’ora».

Si stima che nel 15% dei casi, sulle mani di infermieri che assistono pazienti in isolamento sono presenti ben 10 mila stafilococchi. E chiaramente se le mani non sono deterse nel modo adeguato, la contaminazione dovuta al contatto con il paziente o con l’ambiente si possono trasmettere fino a determinare vere e proprie epidemie.

Obiettivi della campagna, che coinvolge pazienti, visitatori e caregiver, sono: il coinvolgimento / formazione del personale e del paziente, iniziative di feedback, cambiamento culturale, cambiamenti organizzativi, marketing sociale, con distribuzione di brochure, reminders e gadget.

 

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche