tumore al seno

ASP e Ospedali

Fino al 31 ottobre

Prevenzione del tumore al seno, a Ribera un ambulatorio mobile dell’Asp di Agrigento

Fino al 31 ottobre presso l’area antistante al presidio ospedaliero “Fratelli Parlapiano” di Ribera saranno effettuate mammografie gratuite.

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Asp di Agrigento mette a disposizione un ambulatorio mobile a Ribera per lo screening del tumore alla mammella. Sino al 31 ottobre la popolazione femminile del comprensorio formato dai comuni di Ribera e Calamonaci avrà l’opportunità di essere sottoposta a screening mammografico presso un’unità mobile che l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento ha messo a disposizione presso l’area antistante al presidio ospedaliero “Fratelli Parlapiano” di Ribera.

La comoda postazione, raggiungibile senza lunghi spostamenti dalle donne invitate secondo un preciso calendario d’inviti recapitati a casa, accoglie per appuntamento le donne tra i 50 ed i 69 anni d’età residenti nell’area geografica interessata da questa fase dello screening.

L’ambulatorio mobile, già dallo scorso 11 ottobre, riceve l’utenza dal lunedì a venerdì secondo turni che, al mattino, vanno dalle ore 8.30 alle 13 e, nel pomeriggio, dalle 14 alle 18. Il Centro gestionale screening dell’Asp fa sapere che il target di riferimento del monitoraggio è composto, in questa fase, da un totale di 2924 donne (2732 residenti a Ribera e 192 a Calamonaci).

La mammografia, per ciò che concerne il cancro alla mammella, va eseguita ogni due anni a partire dai 50 anni. L’80-90% delle donne con un tumore di piccole dimensioni e senza linfonodi colpiti può guarire definitivamente.

Si tratta di una semplice radiografia delle mammelle che vengono appoggiate, una per volta, su un piano scansionate in senso orizzontale e verticale mediante una leggera compressione. La manovra dura pochi secondi ed importantissima nell’assicurare un’eventuale diagnosi precoce.

L’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento auspica la massima adesione dell’utenza nel rispondere agli inviti a sottoporsi agli esami preventivi ricordando che gli screening oncologici, in quanto LEA (livelli essenziali di assistenza), sono offerti in maniera totalmente gratuita.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche