Veterinaria

Il bilancio

Prevenzione del randagismo, ad Ustica microchip e sterilizzazioni

Dopo Lampedusa, un'equipe di veterinari dell'Asp di Palermo è stata nuovamente impegnata in questa attività.

Tempo di lettura: 1 minuto

Dopo Lampedusa, un’equipe di veterinari dell’Asp di Palermo è stata impegnata a Ustica nell’attività di prevenzione al randagismo. L’iniziativa, curata dall’Unità Operativa Complessa Igiene Urbana e lotta al randagismo guidata da Giuseppe Fiore, è stata realizzata in collaborazione con la locale Amministrazione comunale e con le associazioni di volontariato.

L’equipe composta oltre che da Giuseppe Fiore, dai veterinari Michele Timpanaro e Antonio Valenti e dall’Assistente sanitario, Giovanni Francesco Cangelosi, ha sterilizzato complessivamente 63 animali tra cani e gatti.

«Siamo costantemente impegnati in tutto il territorio dell’Asp di Palermo in una intensa attività di prevenzione al randagismo– ha sottolineato Giuseppe Fiore– Oltre alle sterilizzazioni, a Ustica sono stati impiantati gratuitamente anche numeroosi microchip, strumenti fondamentali per contrastare sia l’abbandono dei cani sia per monitorare la loro presenza sul territorio».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche