Dal palazzo

Appuntamento il 28 ottobre

Prevenzione, a Catania gli Stati generali della Sanità siciliana

Appuntamento il 28 ottobre nella Sala Congressi dell'Hotel Nettuno

Tempo di lettura: 3 minuti

CATANIA. Prevenzione e miglioramento della qualità della vita sono gli obiettivi che si propone il primo workshop regionale dal titolo “P.R.P. 2014/2018 – I Piani Aziendali della Prevenzione” in programma venerdì 28 Ottobre 2016 nella Sala Congressi dell’Hotel Nettuno di Catania.

Una giornata di lavori organizzata dall’assessorato regionale della Salute (Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico) e dall’Asp di Catania, che si identifica come gli Stati Generali della Sanità in applicazione del D.A. 351/2016 dell’08.03.2016 che individua e determina gli ambiti di intervento della prevenzione per il prossimo triennio.

Un modo per mettere in rete le competenze dei professionisti impegnati nella realizzazione e valutazione del Piano in un raggio d’azione a 360 gradi che comprende il benessere di bambini e adolescenti sia sotto l’aspetto fisico sia sotto quello psicologico; la prevenzione del disagio e delle dipendenze; la prevenzione degli incidenti stradali e domestici; il controllo delle aree a rischio ambientale; la prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni sul lavoro ma anche l’attenzione alla sicurezza alimentare e di ciò che arriva, come ultimo step, sulle nostre tavole.

Il workshop inizierà alle 9 con il saluto delle autorità: il sindaco di Catania, Enzo Bianco, il presidente della commissione Sanità Ars, Giuseppe Digiacomo, l’assessore regionale alla Salute, Baldo Gucciardi, il dirigente generale del Dipartimento ASOE, Ignazio Tozzo; il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Giammanco, il Rettore dell’Università di Catania, Giacomo Pignataro.

L’introduzione e presentazione del Prp è affidata al Dirigente del Servizio Salvatore Requirez il quale, insieme ad Antonio Leonardi (Direttore SIA dell’Asp di Catania) è il responsabile scientifico del progetto.

«L’innovazione del decreto sulla prevenzione- spiega l’assessore Gucciardi- si basa nell’aver introdotto nel sistema di programmazione regionale i Piani Aziendali della prevenzione. Attraverso essi, soprattutto nelle aree metropolitane di Catania, Palermo e Messina, si integrano gli orientamenti alla prevenzione che vengono gestiti anche dalle aziende di carattere ospedaliero che esistono nel territorio. Fattore importantissimo, dal punto di vista della strategia perché da un lato li rende omogenei e dall’altro consentono agli ospedali di offrire un supporto fondamentale per gli screening o la prevenzione delle patologie neoplastiche».

Di valore strategico parla Giuseppe Giammanco (nella foto), direttore generale dell’Asp di Catania: «La prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro assume un valore strategico per la tutela della salute del cittadino e del lavoratore. Ho condiviso pienamente la scelta dell’assessorato alla Salute di organizzare un workshop a Catania per illustrare gli obiettivi del Piano regionale della prevenzione. Anche la nostra Azienda ha approvato il suo Piano della prevenzione che stabilisce obiettivi, azioni e programmi da attuare sul territorio, con i relativi indicatori per poter misurare concretamente e dettagliatamente il conseguimento degli obiettivi di salute previsti. Un ruolo strategico assume il Dipartimento della prevenzione che garantirà l’attuazione di tutti gli interventi previsti».

Ignazio Tozzo (Dirigente Generale del Dipartimento ASOE): «Il workshop ha la finalità di condividere con gli operatori le iniziative che si stanno portando avanti per attuare il Piano Regionale della Prevenzione. Nell’ottica di spostare l’attenzione da quello che è il profilo assistenziale a quello di prevenzione delle malattie croniche degenerative. Una sorta di Stati Generali della Sanità sotto il profilo del miglioramento della qualità della vita».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche