Salute e benessere

L'iniziativa

Prevenzione cardiologica per i bambini, al via il progetto “Insieme con il cuore”

Creato dall'Associazione APS "Movimento per la Salute dei Giovani", prevede elettrocardiogrammi gratuiti, la donazione e l'addestramento all'uso di Defibrillatori Semiautomatici Esterni, corsi di primo soccorso BLS.

Tempo di lettura: 3 minuti

PALERMO. Prevenzione cardiologica rivolta ai bambini e finalizzata a far emergere eventuali anomalie del tracciato elettrocardiografico: questo il principale l’obiettivo del progetto “INSIEME CON IL CUORE”, creato dall’Associazione APS “Movimento per la Salute dei Giovani”. Il programma prevede elettrocardiogrammi gratuiti per i bimbi in età scolare con la collaborazione di medici cardiologi, ma anche la donazione e l’addestramento all’uso di Defibrillatori Semiautomatici Esterni “DAE”, corsi di primo soccorso BLS, supporto psicologico ai pazienti affetti da cardiopatie e in generale la diffusione della cultura della prevenzione, senza dimenticare il sostegno economico per le famiglie che devono affrontare i cosiddetti “viaggi della speranza”. Il progetto è sostenuto dagli assessorati all’Istruzione e alla Salute della Regione, dagli Ordini dei medici di tutte le province della Sicilia e dall’Ufficio Scolastico Regionale.

«Quando si pensa alla salute degli adolescenti, spesso, non si considera il cuore- afferma Fabrizio Artale, presidente del Movimento per la Salute dei Giovani- Purtroppo, però, non sono rare le malattie insidiose che coinvolgono questo organo vitale che può avere ‘difetti’ nascosti o anomalie silenti. Queste patologie possono decorrere latenti per anni e manifestarsi solo quando il danno cardiaco è ormai irreversibile, oppure possono alterare improvvisamente e inaspettatamente la regolarità del battito cardiaco causando palpitazioni, perdite di coscienza, sincopi, arresti cardiaci».

L’importanza di questo progetto e in generale della prevenzione è spiegata dai dati forniti dallo stesso Artale: «La morte improvvisa può colpire anche bambini apparentemente sani: circa 5 pazienti all’anno su 100.000- afferma- Si manifesta nel 10-15% dei casi durante l’attività fisica e nel 90% dei casi è riconducibile a cause cardiache che potrebbero essere individuate preventivamente attraverso un semplice elettrocardiogramma».

L’attenzione è rivolta in particolare ai bambini in età compresa tra i 6 e i 12 anni. Il progetto al momento è stato avviato nelle parrocchie, ma presto gli screening saranno effettuati negli istituti scolastici che vorranno aderire. «Attendiamo le direttive dell’USR per sapere in quali scuole potremo essere presenti- continua Artale- Il nostro lavoro era iniziato alcuni anni fa, purtroppo è stato interrotto con l’inizio della pandemia, ma adesso riparte con maggiore entusiasmo. Al momento abbiamo scelto soprattutto i quartieri più disagiati della città di Palermo, per esempio questa domenica saremo nella parrocchia Sant’Anna, in pieno centro storico, e sottoporremo agli screening i bambini della zona di via Lattarini. Due settimane fa siamo stati al Ss. Crocifisso Pietragliata nella zona periferica di Corso Calatafimi».

Il progetto “INSIEME CON IL CUORE” è stato presentato presso l’Istituto Euro-Mediterraneo di scienza e tecnologia alla presenza, tra gli altri, di Roberto Lagalla, assessore regionale all’Istruzione, Roberto Colletti, direttore generale dell’Arnas/Civico e Bartolo Sammartino (presidente Iemest).

Durante l’evento Colletti ha annunciato che nel 2022 riprenderanno i lavori del Nuovo Ospedale dei Bambini (Ismep ex CEMI) di Fondo Malatacca a Palermo. Inoltre l’Associazione ha proiettato in esclusiva lo spot per promuovere la campagna di sensibilizzazione alla pratica motoria e di prevenzione medico sportiva dal titolo “SPORT IN SALUTE” che è possibile visualizzare a questo link.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche