Dal palazzo

L'appello

Precari Covid, la Cisl Fp Messina: «Graduatoria unica per le stabilizzazioni»

Proposto un tavolo sindacale interaziendale per l'applicazione del protocollo d'intesa regionale.

Tempo di lettura: 2 minuti

MESSINA. Una nota indirizzata al Commissario Straordinario dell’Asp Messina, al Commissario Straordinario dell’azienda ospedaliera universitaria “Gaetano Martino”, al Commissario Straordinario dell’azienda Papardo e al Commissario Straordinario dell’Irccs/Piemonte. La CISL FP Messina non molla sulla stabilizzazione dei precari covid e chiede la convocazione di un tavolo sindacale interaziendale per l’applicazione protocollo d’intesa regionale con i soggetti sottoscrittori per il comparto. Questa mattina assemblea con alcuni precari Covid di IRCCS/Piemonte presso la sede della CISL FP Messina.

«Abbiamo chiesto a tutte le aziende del territorio- spiega il segretario generale Giovanna Bicchieri– di valutare la possibilità di costituire un unico tavolo sindacale interaziendale per affrontare il tema dei precari dell’Emergenza Covid, rimasti ad oggi iniquamente esclusi dalla stabilizzazione per carenza di posti vacanti in alcune Aziende in cui sono stati reclutati, pur avendo maturato il diritto alla stabilizzazione, secondo la vigente normativa di legge, dal momento che l’Emergenza Sanitaria ha consentito l’assunzione di personale anche in ruolo soprannumerario”.

«Al fine di non disperdere le professionalità acquisite, ed evitare disparità di trattamento tra i più fortunati ad oggi stabilizzati rispetto a chi non lo è ancora, si ritiene opportuno, infatti, che ciascuna Azienda, in considerazione dei posti vacanti previsti nel proprio fabbisogno del personale, in ottemperanza alle Direttive Assessoriali, ai criteri di priorità stabiliti dal Protocollo d’Intesa Regionale, ed al tetto di spesa assunzionale, definisca i posti residui per ciascun profilo professionale nell’area del Comparto e della PTA, per effettuare un’unica ricognizione con la formulazione di una sola graduatoria da mettere a disposizione delle Aziende aderenti al Protocollo d’Intesa Provinciale».

«A tal fine- prosegue Bicchieri- si renderà necessario individuare un’Azienda Capofila, che avrà il compito di predisporre la formulazione di una graduatoria unica dalla quale ciascuna azienda potrà attingere in relazione alle preferenze espresse da ciascun candidato in sede di partecipazione, ed in relazione al numero di posti vacanti, in modo da reputare l’Azienda individuata quale Ente procedente per tutti gli aspiranti che potranno essere assunti con i criteri di priorità. Contiamo sull’Assessore Regionale alla salute Volo, particolarmente sensibile al problema perché compia un ulteriore sforzo per aumentare il tetto di spesa assunzionale».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche