Dal palazzo

L'appello

«Precari Covid, in Sicilia i contratti siano prorogati fino al 31 dicembre 2022»

La segreteria generale provinciale della Fials Palermo chiede alla Regione di imitare quanto già disposto dal presidente De Luca in Campania.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. «Prorogare tutti i lavoratori entrati in servizio per l’emergenza covid fino al 31 dicembre 2022, così come è stato già disposto dal presidente De Luca nella Regione Campania commissariata per la Sanità». È la richiesta della segreteria generale provinciale della Fials Palermo che interviene sulla situazione di precarietà del lavoro che interessa circa 2.900 lavoratori nell’Isola.

«Questo personale- spiega il segretario provinciale Enzo Munafo– è stato reclutato, a vario titolo, con contratti a tempo determinato, a partita iva co.co.co o con altre forme di collaborazione rivelandosi nella pandemia e anche oltre, prezioso e fondamentale nelle azioni di contrasto alla diffusione del virus, sia con gli operatori medici, tecnici, infermieristici, sociali, Oss, operatori informatici e amministrativi. Non è più rinviabile la scelta di garantire a tutti gli operatori una certezza lavorativa in pieno allarme contagi, con nuove varianti all’orizzonte e le terze dosi da inoculare, continuare a pretendere di lavorare e chiedere continui sforzi a questi operatori senza garantire loro la giusta serenità. Per altro nei vari ospedali i contratti hanno delle scadenze diverse tra loro mentre la pandemia è ancora in corso».

«Altre regioni come la Campania hanno proceduto con una proroga per tutto il personale, e parliamo di seimila unità, per tutto il 2022. Un atto di grande sensibilità è responsabilità del governatore De Luca di cui certamente beneficerà tutto il settore dei servizi e dei Lea. Chiediamo che anche in Sicilia la Regione dimostri analoga sensibilità verso il mondo del lavoro precarizzato prorogando i contratti in essere fino alla fine del 2022».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche