Dal palazzo

Il dato

Potenziamento della Sanità siciliana: il bilancio dei primi 5 mesi della struttura commissariale

Il report dell'organismo regionale guidato da Nello Musumeci con soggetto attuatore Tuccio D'Urso è stato illustrato al commissario straordinario nazionale Paolo Figliuolo.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Un cantiere ultimato, altri 25 aperti, 53 progetti esecutivi, 9 imprese al lavoro (una per provincia): è il bilancio dei primi 5 mesi della struttura commissariale per l’emergenza Covid in Sicilia (guidata dal governatore Nello Musumeci con soggetto attuatore l’ing. Tuccio D’Urso) illustrato dal presidente della Regione al commissario straordinario nazionale Paolo Figliuolo. Nel piano di potenziamento della rete ospedaliera isolana sono stati finora spesi 10 milioni di euro con un impegno economico complessivo di 240 milioni di euro per lavori ed attrezzature (di cui  127.000 euro dal D.L. 34/2020 ed il resto dalla finanza regionale).

In tutto sono previsti 79 interventi, con 31 i presidi ospedalieri interessati per la realizzazione di 26 pronto soccorso, 26 reparti di Terapia Intensiva, 23 reparti di Terapia sub-intensiva e  720 posti letti complessivi. Nei cantieri sono impegnati in 500 tra operai, tecnici, professionisti. Inoltre, come annunciato da Insanitas, la Struttura commissariale Regionale, in forza di apposita convenzione con la “Sicilia Digitale”, società in house della Regione, ha predisposto un apposito sito: www.potenziamentoreteospedaliera.sicilia.it dove chi lo volesse può verificare, in maniera semplice, per ciascuno dei 79 interventi previsti nel piano, sia tutta la procedura amministrativa prodotta, sia l’effettivo avanzamento dei lavori.

Di particolare rilevanza è stata la gara Europea per definire gli accordi quadro relativi agli appalti integrati (progettazione esecutiva e esecuzione degli interventi). Essi sono stati celebrati per aree geografiche regionali, ed all’interno delle regioni per ciascuna provincia. queste gare hanno fatto sì che in Sicilia siano stati individuati 9 soggetti economici differenti, ciascuno dotato delle caratteristiche tecniche, economiche e morali necessarie all’esecuzione degli interventi previsti nel piano. Altrettanto è accaduto per i principali servizi di ingegneria.

Inoltre il Commissario straordinario in Sicilia ha bandito e ha portato a termine una gara Europea per assicurare le migliori condizioni economiche relative alla fornitura di 33 distinte tipologie di attrezzature necessarie al funzionamento delle terapie Intensive e Sub-Intensive.

Compito della struttura commissariale regionale è stato quello di redigere le progettazioni definitive, affinché le imprese individuate dalla struttura commissariale nazionale potessero in primo luogo redigere i progetti esecutivi e poi eseguire gli interventi.

La Struttura commissariale regionale ha, pertanto, individuato, nell’ambito dei professionisti di fiducia dell’amministrazione regionale di cui all’albo presso il Dipartimento regionale tecnico, le professionalità relative. Quando gli importi previsti per le varie attività professionali si è ritenuto superassero la soglia stabilita dalla norma, le attività stesse sono state affidate ai soggetti economici individuati dalla Struttura del Commissario nazionale.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche