Fabrizio De Nicola, direttore generale dell’ASP di Trapani, è stato scelto come nuovo commissario straordinario del Policlinico universitario di Palermo, per sostituire Renato Li Donni, dimessosi per motivi personali nei giorni scorsi.
Nella prossima giunta di governo dovrebbe essere nominato direttore generale. Il suo nome è infatti nella terna che formalmente il rettore dell’università di Palermo Fabrizio Micari esprime per assegnare l’incarico di vertice del policlinico. Gli altri due nomi indicati da Micari sono Ignazio Tozzo, dirigente generale dei due dipartimenti dell’assessorato regionale alla Salute e il manager del Civico Giovanni Migliore. Al momento e fino alla formalizzazione del nuovo incarico De Nicola manterrà anche la delega di d.g. dell’Asp di Trapani
Palermitano, laureato in giurisprudenza, già ufficiale di complemento della Guardia di Finanza, De Nicola è un dirigente in aspettativa dell’IRCAC, l’Istituto regionale per il credito alla cooperazione. Dal 2004 al 2006 è stato capo della segreteria tecnica dell’assessorato regionale alla presidenza, e dal 2008 al 2009 capo della segretaria tecnica dell’assessorato regionale al Bilancio. Nel 2009 è divenuto commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria provinciale di Trapani e poi direttore generale dell’ASP. Unico a essere riconfermato dal governo Crocetta nel 2014.
In pole per succedergli all’ASP di Trapani è Giovanni Bavetta, originario di Partanna, in atto direttore sanitario dell’Azienda ospedaliera Villa Sofia – Cervello di Palermo. Bavetta è stato per tanti anni primario di ostetricia e ginecologia prima all’ospedale di Castelvetrano. Dal 2008 è stato capo dipartimento Materno-infantile dell’ASP trapanese, fino al 2014 quando è arrivato a Villa Sofia. Dal 1990 al 1992 è stato anche sindaco di Montevago (AG) per una lista civica.
Per chiudere il cerchio nelle prossime ore verrà definito il nome del nuovo direttore sanitario di Villa Sofia – Cervello.