Policlinici

Di 5 edifici

Policlinico Giaccone, oltre 10 milioni per l’adeguamento antisismico e strutturale

Le procedure di gara per l'affidamento di lavori in appalto integrato sono state pubblicate da Invitalia.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Oltre dieci milioni di euro per l’adeguamento antisismico e il miglioramento strutturale di cinque edifici del Policlinico Giaccone. I lavori sono finanziati nell’ambito della linea d’intervento del PNRR Missione 6 “Verso un ospedale sicuro e sostenibile” e in parte dal Piano nazionale complementare.

Le opere riguarderanno la Clinica Oculistica, Clinica Otorinolaringoiatria/Ortopedia, Igiene/Microbiologia, Clinica Medica II e, per il Piano Nazionale Complementare (PNC), il plesso di Anestesia/Rianimazione.

Procedure di gara pubblicate da Invitalia

Le procedure di gara per l’affidamento di lavori in appalto integrato sono state pubblicate da Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, Centrale di committenza e Stazione appaltante per la realizzazione di interventi strategici sul territorio, di proprietà del Ministero dell’Economia.

Gli interventi previsti al Policlinico di Palermo

L’investimento mira a rendere le strutture ospedaliere più sicure e dunque garantire maggiore sicurezza per i pazienti, e al contempo a riqualificare il luogo di lavoro per il personale sanitario e migliorare l’impatto ambientale delle strutture. Entro i termini previsti per ognuno degli investimenti, gli interventi dovranno essere terminati e collaudati e i target dovranno essere stati conseguiti per utilizzare integralmente il finanziamento assegnato.

L’iter degli uffici del Policlinico

«Per la pubblicazione delle gare- spiega il Commissario dell’Azienda universitaria Salvatore Iacolino (nella foto di Insanitas)- è stato necessario un lungo lavoro preparatorio da parte dei tecnici del Policlinico che è culminato nell’affidamento della redazione dei progetti di fattibilità tecnico – economica e la progettazione definitiva a professionisti esterni qualificati e coordinati dai RUP aziendali. Questa fase si è conclusa con l’approvazione tecnica e la successiva deliberazione per l’affidamento della gestione delle fasi inerenti l’appalto integrato entro i termini previsti. Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno dei nostri tecnici, a cui rivolgo un plauso, e il supporto dell’Assessorato regionale della Salute».

La scadenza delle procedure è fissata per il 10 maggio 2023. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito di Invitalia: CLICCA QUI.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche