Policlinici

L'annuncio

Policlinico “Giaccone”, dopo un anno i papà tornano in sala parto

È stata redatta una procedura che consente di rispettare le misure di sicurezza ai tempi del Covid.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. I futuri papà dei bimbi che nascono al Policlinico Giaccone di Palermo potranno nuovamente essere vicini alla propria moglie o compagna nelle fasi finali del travaglio e del parto. È stata redatta una procedura che consente di rispettare le misure di sicurezza venendo incontro anche alla volontà, espressa da parte di molte donne in questi mesi, di voler avere accanto il marito, compagno o un membro della propria famiglia.

Per accedere l’accompagnatore dovrà essere in possesso di un tampone molecolare negativo effettuato nelle 72 ore precedenti, al momento dell’accesso verrà poi sottoposto ad un ulteriore test rapido antigenico e sarà richiesto di compilare un’autodichiarazione di assenza di segni o sintomi suggestivi di covid19 nei 14 giorni precedenti.

Da circa un anno a causa della pandemia in corso– presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’AOU Policlinico di Palermo- non era stato più possibile ospitare in sala parto accompagnatori. Una misura resasi necessaria soprattutto in un momento in cui la pandemia era in una fase iniziale e anche le caratteristiche del covid, e della sua diffusione, erano meno conosciute.

«L’applicazione di questo protocollo- sottolinea il Prof. Renato Venezia, Direttore della struttura di Ostetricia e Ginecologia- rappresenta un’attenzione che consideriamo importante sia sul piano umano che anche assistenziale, per permettere alle nostre pazienti di vivere al meglio un momento così delicato e significativo come quello del parto. Al tempo stesso era necessario predisporre un regolamento che potesse garantire una maggiore sicurezza e ciò a tutela della mamma e del nascituro in primis».

«Una misura – afferma il commissario straordinario Alessandro Caltagirone (nella foto)– che per noi è soprattutto un segnale di sensibilità nei confronti dei futuri genitori per consentire alla coppia di vivere al meglio un momento così speciale e unico della vita familiare come la nascita del proprio figlio».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche