“Salute Donna Onlus” arriva nel capoluogo siciliano. Il 24 marzo taglio del nastro della nuova sezione del sodalizio ubicata nel reparto di Oncologia del Policlinico Giaccone di Palermo.
L’inaugurazione sarà preceduta dal corso di formazione per i nuovi volontari dedicato al counseling oncogenetico.
«Siamo molto felici di portare la nostra associazione in Sicilia- commenta la presidente Anna Mancuso– Ringraziamo il reparto di Oncologia per l’accoglienza e la disponibilità e in particolare il direttore, il professor Antonio Russo e la dott.ssa Rossella De Luca e tutto il suo team. Grazie per permetterci di stare al fianco dei pazienti e dei loro familiari».
«Ringrazio Salute Donna e la presidente Anna Mancuso- continua il commissario del Policlinico Fabrizio De Nicola– per avere scelto la nostra struttura come sede per un’Associazione di volontariato ormai solida e presente nel territorio nazionale da tanti anni. Mi auguro che la nostra collaborazione possa crescere e potenziare le tante attività presenti all’interno della struttura, con l’obiettivo comune di tutelare la salute delle donne e la loro qualità della vita perché la malattia oncologica già abbastanza destrutturante possa essere vissuta con più serenità e con meno solitudine».
Il personale volontario dell’associazione fornirà consulenza oncologica e sostegno psicologico. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 091.23893207.
Salute Donna Onlus è un’associazione di volontariato nata nel 1994 all’interno della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (attuale sede legale e operativa) per volontà della fondatrice Annamaria Mancuso, a seguito di un’esperienza diretta con la malattia.
L’attività svolta è principalmente collegata alle patologie oncologiche femminili e a tutte le altre patologie correlate, dal 2016 è nata anche una sezione nazionale di Salute Uomo che si occupa delle problematiche maschili.
– Svolge un servizio di prevenzione dei tumori della pelle e del seno tramite i suoi ambulatori sul territorio nazionale.
– Promuove la salute attraverso convegni, corsi e manifestazioni pubbliche aperte a tutta la popolazione.
– Ha svolto attività di formazione nelle scuole di ogni ordine e grado sui corretti stili di vita.
– È presente in Cascina Rosa da 15 anni, in particolare organizzando corsi di cucina naturale.
– Supporta il Dipartimento di Epidemiologia dell’Istituto dei Tumori nella gestione ed organizzazione delle attività rivolte alla popolazione.
Ogni attività viene svolta in linea con il Codice Europeo Contro il Cancro e coadiuvati da un Comitato Scientifico Nazionale composto da una trentina di dottori e oncologi che operano negli ospedali di tutta Italia, dove Salute Donna è presente. L’Associazione mette in campo numerose risorse umane e professionali sia nella collaborazione con le Istituzioni che nel sostegno diretto dei pazienti e dei loro familiari.
Possono aderire attraverso un’iscrizione tutte quelle persone che ne condividono obbiettivi e scopi.