Policlinici

Online

Policlinico “Giaccone”, dall’8 marzo il corso di accompagnamento alla nascita

Otto in tutto gli incontri, ogni lunedì. Per garantire il rispetto delle misure di sicurezza imposte dalla pandemia in atto, l'evento sarà accessibile esclusivamente online, attraverso la piattaforma TeamLink.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Prenderà il via l’8 marzo, nella giornata che celebra le donne, la 10° edizione del corso di accompagnamento alla nascita promosso dal Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo e intitolato alla memoria del Dott. Franco Baudo.

Otto in tutto gli incontri che si susseguiranno, ogni lunedì, per preparare al meglio le future mamme – e papà – alla nascita dei propri piccoli. Per garantire il rispetto delle misure di sicurezza imposte dalla pandemia in atto, l’evento sarà accessibile esclusivamente online, attraverso la piattaforma TeamLink.

Il corso è coordinato dalla Dott.ssa Cinzia Cajozzo che, anche per questa edizione, ha avuto l’incarico di portare avanti, insieme a tutto il team, questa prezioso progetto.

Per ottenere maggiori informazioni ed effettuare le prenotazioni è possibile contattare l’UOC di Neonatologia del Policlinico, telefonando al numero 091 6552020, dalle ore 9 alle ore 13.

«In questo particolare momento segnato dalla pandemia, i livelli di stress e ansia sono elevati, ancor di più per chi deve affrontare una gravidanza e non può contare sul valido supporto solitamente offerto, in presenza, dalle nostre ostetriche- sottolinea il Prof. Renato Venezia, Direttore dell’Unità di Ginecologia e Ostetricia- ed è proprio per questo motivo che pensiamo sia molto importante dare la possibilità di partecipare online a questo corso che affronta temi che riguardano la gravidanza, il parto, l’allattamento al seno e altri aspetti pediatrici dei primi mesi di vita».

«È un percorso strutturato- spiega il Prof. Giovanni Corsello, Direttore dell’unità di Neonatologia e UTIN- con una logica multidisciplinare e con la partecipazione di più professionisti – ginecologo, neonatologo, ostetrica, cardiologo, dietologo, anestesista, igienista e psicologo – che forniranno di volta in volta tutte le informazioni utili per i genitori».

L’adesione è raccomandata a partire dalla 28° settimana di gravidanza, soprattutto per chi vivrà l’esperienza del parto per la prima volta. È inoltre un’occasione di confronto tra i futuri genitori e tutto il personale sanitario con cui la donna interagirà prima, durante e dopo la gravidanza e il parto.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche