Policlinici

Il confronto con il 2019

Policlinico “Giaccone”, aumenta l’attività sanitaria rispetto al periodo pre covid

In base al report di monitoraggio della produzione ospedaliera nei primi quattro mesi del 2022. Inoltre sono diminuiti i tempi di pagamento dei fornitori.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. In base al report di monitoraggio della produzione ospedaliera dell’AOU Policlinico “Paolo Giaccone” nei primi quattro mesi del 2022, l’attività sanitaria aumenta e fa registrare una maggiore produttività rispetto al periodo pre pandemia. «Un dato che va inquadrato in un contesto in cui vi è ancora un numero inferiore di posti letto, perché dedicati al covid, ma dove le azioni messe in campo hanno permesso comunque di incrementare volume e complessità delle prestazioni rispetto allo stesso periodo del 2019, centrando così il ruolo del policlinico quale struttura che può focalizzarsi sui trattamenti più specialistici e sulla sua vocazione di ospedale universitario» si legge in un comunicato stampa.

Tra gennaio e aprile 2022 si è registrata una diminuzione della degenza media: «significa che i processi organizzativi messi in campo funzionano, ma possono ancora migliorare per favorire una sempre più ottimale occupazione di posti letto ed evitare il sovraffollamento del pronto soccorso. Un contributo ulteriore in tal senso sarà dato dalle ristrutturazioni di alcune aree già rese disponibili» sottolineano dal Policlinico palermitano.

Il report mostra gli effetti di un miglioramento organizzativo sotto più fronti, tra cui merita attenzione quello legato ai tempi di pagamento dei fornitori. Se nel primo trimestre del 2019 le fatture venivano pagate a 99 giorni, nei primi tre mesi del 2022 la tempestività è aumentata, con liquidazioni che si concretizzano dopo 20 giorni dalla data di emissione.

Il piano di miglioramento è stato orientato a revisionare i processi sanitari e amministrativi per renderli più snelli e veloci, responsabilizzando il personale rispetto agli obiettivi dati ad inizio anno. In tale visione anche l’aver puntato sulla digitalizzazione, favorendo l’ottimizzazione dei sistemi di prenotazione e l’introduzione del sistema di pagamento Pago Pa, ha contributo a migliorare le performance aziendali per accrescere la soddisfazione degli utenti.

«I risultati raggiunti fino a questo momento- sottolinea il commissario straordinario Alessandro Caltagirone (nella foto di Insanitas)– rappresentano i primi passi di un percorso in cui c’è ancora molto da fare e da costruire. L’incremento della produzione e il miglioramento registrato su alcuni fronti organizzativi rappresentano uno stimolo per continuare a lavorare a testa bassa, coniugando tutti gli attuali impegni gestionali, in un’ottica costruttiva che punti a favorire un posizionamento sempre più centrale del policlinico universitario palermitano come presidio di assistenza e di specialità multidisciplinare».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche