Policlinici

Docenti della Facoltà Medica

Policlinico Giaccone, 46 ricercatori tra i migliori al mondo

Come ogni anno è stata pubblicata la World's Top 2% Scientist elaborata dalla Stanford University.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Quarantasei ricercatori del Policlinico Giaccone, docenti della Facoltà Medica dell’Università di Palermo, tra i migliori del mondo. Come ogni anno è stata pubblicata la World’s Top 2% Scientist, la classifica mondiale delle scienziate e degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica elaborata dalla Stanford University.

La classifica (CLICCA QUI) si basa su alcuni parametri- numero di citazioni delle pubblicazioni scientifiche con esclusione delle autocitazioni, h-index, posizione del ricercatore nella pubblicazione (primo o ultimo autore che rappresentano le posizioni più importanti), rilevanza della rivista nel panorama internazionale- che la rendono tra le classifiche mondiali più importanti e selettive nel settore biomedico.

La lista include esclusivamente sino al 2% dei world’s top scientist, cioè il 2% dei migliori ricercatori al mondo e delle relative pubblicazioni scientifiche nell’anno a livello internazionale.

«In questa prestigiosa classifica- afferma il professore Marcello Ciaccio (nella foto di Insanitas), Presidente della Scuola di Medicina- nel settore “Medicina Clinica” per l’anno 2022 sono presenti 46 docenti della Facoltà Medica dell’Università di Palermo, testimonianza dell’elevato valore scientifico delle ricerche nel settore biomedico portate avanti nella nostra Facoltà e del rilevante ruolo di alcuni dei nostri ricercatori nel panorama scientifico internazionale».

Le specialità biomediche e i relativi Professori presenti nella classifica sono:

– Medicina Interna (Mario Barbagallo, Maurizio Averna, Antonio Pinto, Antonino Tuttolomondo, Manfredi Rizzo, Salvatore Corrao, Pasquale Mansueto, Nicola Veronese)
– Gastroenterologia (Antonio Craxì, Calogero Cammà, Salvatore Petta, Vincenza Calvaruso, Giuseppe Cabibbo)
– Medicina Clinica di Laboratorio (Marcello Ciaccio, Luisa Agnello, Bruna Lo Sasso, Chiara Bellia, Giulia Bivona, Concetta Scazzone, Rosaria Vincenza Giglio)
– Anestesiologia (Andrea Cortegiani, Cesare Gregoretti),
Oncologia (Antonio Russo, Giorgio Stassi, Matilde Todaro)
– Immunologia (Calogero Caruso, Francesco Dieli)
– Igiene (Claudio Costantino, Walter Mazzucco)
– Chirurgia (Giovanni Tomasello)
– Medicina del Lavoro (Emanuele Cannizzaro)
– Endocrinologia (Enrico Carmina)
– Pneumologia (Nicola Scichilone, Maria Rosaria Bonsignore)
– Ginecologia (Antonio Simone Laganà)
– Anatomia (Francesco Cappello)
– Pediatria (Giovanni Corsello)
– Neurochirurgia (Giovanni Grasso)
– Nutrizione Umana (Silvio Buscemi)
– Odontoiatria (Giuseppina Campisi, Giuseppe Alessandro Scardina)
– Biologia (Stefania Grimaudo, Stefania Raimondo)
– Cardiologia (Salvatore Novo)
– Patologia Clinica (Carmela Rita Balistreri)
– Chimica (Gaetano Giammona).

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche