PALERMO. Anche a Palermo consulenze e visite specialistiche pneumologiche gratuite. Dal 3 al 7 giugno, in occasione della terza edizione dell’Asma Zero Week, anche la UOC di Pneumologia del Policlinico universitario “Giaccone” apre le porte ai pazienti affetti da asma bronchiale.
L’iniziativa, promossa da FederASMA e Allergie Onlus (Federazione Italiana Pazienti), con il patrocinio della Società Italiana di Pneumologia (SIP) e la Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC), vede coinvolti oltre 40 centri su tutto il territorio nazionale e si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica e i pazienti sui sintomi, sulle caratteristiche dell’asma e sui rischi che comporta la tendenza a sottovalutare gli effetti della malattia sulla vita quotidiana e l’uso eccessivo di broncodilatatori a rapida insorgenza d’azione.
“Obiettivo principale dell’evento- spiega Alida Benfante (nella foto), dirigente medico presso la UOC di Pneumologia del Policlinico Universitario di Palermo- è fornire ai pazienti affetti da asma bronchiale l’occasione di effettuare una valutazione di controllo dello stato della propria patologia e ricevere informazioni utili alla sua gestione, con particolare attenzione all’importanza del prevenire gli attacchi d’asma con idonee strategie di comportamento e trattamento”.
Basti pensare che soltanto una piccola parte dei pazienti asmatici si sottopone a una visita specialistica. Ancora oggi infatti l’asma bronchiale è una patologia poco diagnosticata e non adeguatamente trattata tanto che solo 1 paziente su 3 segue correttamente le indicazioni e la terapia prescritta.
Accade quindi che il paziente asmatico vada frequente incontro a una mancato controllo della malattia con conseguenti esacerbazioni che richiedono sempre più spesso cure mediche urgenti, accessi al pronto soccorso ed ospedalizzazioni.
«Il nostro impegno- continua Benfante- è quindi volto a sensibilizzare i pazienti sulla importanza di un adeguato controllo di questa patologia respiratoria in grado di compromettere fortemente la quotidianità e la qualità di vita, ad informarli della importanza dell’aderenza alle terapie e dei rischi connessi ad una sottovalutazione della malattia ed a un abuso dei broncodilatatori a breve durata d’azione».
Prenotare una visita è molto semplice. Basta contattare il numero verde (800 62 89 89), attivo dal lunedì al venerdì (09.00- 13.00/14.00-18.00) sino al 7 giugno. Preso l’appuntamento, il paziente riceverà un promemoria con un SMS pochi giorni prima e dovrà soltanto presentarsi all’ora concordata senza che sia necessaria l’impegnativa del medico di famiglia.
Il controllo gratuito si svolgerà con le modalità che lo specialista riterrà più opportune con o senza il supporto di esami strumentali. Al termine della consulenza, il paziente riceverà un parere scritto, con l’eventuale indicazione di ulteriori approfondimenti e consigli per gestire al meglio la malattia.
Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.asmazeroweek.it o www.facebook.com/asmazero.it.