Policlinici

L'annuncio

Policlinico di Palermo, dopo mesi di attesa al via la nuova terapia intensiva

Superati i problemi burocratici e logistici, sono entrati i primi pazienti all'interno del reparto realizzato con i fondi assegnati dalla Struttura Tecnica Regionale per l'Emergenza Covid.

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Dopo alcuni mesi di ritardo rispetto al previsto, dovuti a problemi burocratici e logistici, sono entrati oggi pomeriggio i primi pazienti all’interno della nuova area di terapia intensiva del Policlinico “Paolo Giaccone”, che era stata inaugurata con una cerimonia ufficiale lo scorso mese di agosto (CLICCA QUI).

Il reparto è stato realizzato presso l’edificio di emergenza con i fondi assegnati dalla Struttura Tecnica Regionale per l’Emergenza Covid coordinata dall’Ing. Tuccio D’Urso. Al momento la terapia intensiva del Policlinico è destinata ad accogliere pazienti no covid. I posti saranno progressivamente resi disponibili fino a totale regime nelle prossime ore.

Tra giovedì e venerdì l’intervento della ditta che ha eseguito i lavori, coordinata dall’Ing. D’Urso, ha permesso di individuare il problema presente sull’impianto di climatizzazione. L’intervento, richiesto dall’azienda ospedaliera universitaria, si è reso necessario per risolvere alcuni problemi emersi durante le verifiche effettuate dopo la consegna dell’area da parte del soggetto attuatore avvenuta il 30 dicembre scorso.

L’AOUP si era attivata subito per effettuare pulizie straordinarie, ordinarie, sanificazioni e tutti i controlli microclimatici, colture batteriologiche e campionamenti in aria ambiente, indispensabili per verificare che vi fossero tutte le condizioni igienico-sanitarie ottimali per aprire il reparto. Durante le indagini microbiologiche era stata riscontrata una inadeguatezza nel numero di ricambi di area. Con l’intervento della ditta che ha realizzato l’impianto e che ne conosceva le caratteristiche il problema è stato superato e l’impianto è in grado di erogare le portate necessarie.

I nuovi rilievi microbiologi hanno dato esito positivo e il Commissario Straordinario dell’AOU Alessandro Caltagirone ha così disposto l’apertura della struttura dotata di 17 posti letto. “Gli interventi realizzati- sottolinea Caltagirone- erano indispensabili per aprire in sicurezza e offrire ai pazienti gli standard previsti dalle norme per una terapia intensiva. Ringrazio il presidente Musumeci e l’Ing. D’Urso per il supporto fornito per il superamento del problema».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche