precari dimissioni comitato coronavirus precari asp

Dal palazzo

Il caso

Più Aziende nella Sanità siciliana? La Fp Cgil Sicilia: «No a una nuova mappa del potere»

Il sindacato contesta l'eventuale modifica della riforma sanitaria di 14 anni fa e delle competenze di Asp e ospedali. Ma l'assessore Volo smentisce.

Tempo di lettura: 2 minuti

«Una nuova mappa del potere, con relativa moltiplicazione delle poltrone, alla vigilia delle nomine dei manager». Così in una nota Fp Cgil Sicilia a seguito delle indiscrezioni relative all’inizio dell’iter da parte della Regione di un Piano di Riorganizzazione della Sanità siciliana.

A quanto sembra l’ipotesi sarebbe quella di modificare l’ultima riforma del settore- quella targata Massimo Russo varata nel 2009 durante il governo Lombardo- prevedendo che le 9 Asp si occupino solo di assistenza territoriale cedendo invece la gestione degli ospedali di provincia alle aziende ospedaliere dei capoluoghi.

Inoltre diventerebbero autonomi 6 ospedali ora di competenza delle Asp (San Giovanni di Dio di Agrigento, Sant’Elia di Caltanissetta, Umberto I di Enna, Giovanni Paolo II di Ragusa, Siracusa e Sant’Antonio Abate di Trapani) e a loro volta gestirebbero i vari ospedali delle relative province.

Come detto, si sarebbe ancora all’inizio di un iter legislativo che comporterebbe ancora diversi passaggi e quindi potenziali e numerose modifiche. Tuttavia, dalla Fp Cgil Sicilia sottolineano: «È già indicativa la modalità con cui si arriva al Piano, la cui redazione non è stata preceduta da nessun confronto con le Organizzazioni di categoria, ma strutturata semplicemente all’interno del Palazzo della politica, rinunciando alle dinamiche democratiche delle interlocuzioni e della concertazione con le forze sociali e sindacali».

«Il Piano distribuisce solo nuove poltrone e nuovi poteri- osservano ancora il Segretario Generale, Gaetano Agliozzo, e la Segretaria Regionale con delega alla sanità, Monica Genovese– Non sarà sicuramente l’aumento dei direttori generali, amministrativi e sanitari, a diminuire le liste di attesa e a migliorare l’efficienza della sanità pubblica. Questo Piano è stato concepito solo per ampliare gli spazi della mediazione politica nella maggioranza di Governo».

«Come Fp- concludono Gaetano Agliozzo e Monica Genovese- stiamo valutando, con i nostri organismi e i territori, l’impianto di questo Piano di Riorganizzazione Ospedaliera, per mettere in campo proposte utili e iniziative necessarie a migliorarlo e qualificarlo nell’ottica di renderlo coerente e rispondente ai problemi dei cittadini siciliani».

AGGIORNAMENTO: l’assessore Giovanna Volo sottolinea che si tratta solo di una ipotesi di studio e non di una proposta di legge CLICCA QUI

 

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche