Policlinici

L'iniziativa

Perdita uditiva, servizio gratuito promosso dalla Fondazione Akusia Onlus

Fino al 17 febbraio sarà possibile ricevere le prime informazioni sull'ipoacusia e prenotare un’accurata visita di controllo presso il Dipartimento ORL del Policlinico "Paolo Giaccone".

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. Partita la campagna di informazione sul tema dell’ipoacusia e sull’importanza della diagnosi precoce promossa dalla Fondazione Akusia Onlus. Da dicembre e fino al 17 febbraio sarà disponibile un servizio gratuito dedicato che consente di ricevere le prime informazioni dagli esperti della Fondazione e prenotare un’accurata visita di controllo presso il Dipartimento ORL dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone”, diretto dal dottor Francesco Dispensa, chiamando il numero verde 800175011.

L’ipoacusia è un serio problema dell’udito che si manifesta con la difficoltà a sentire bene i suoni o comprendere le parole, e che colpisce soprattutto le persone anziane. La presbiacusia dipende da molti fattori, tra cui anche l’invecchiamento precoce dell’organo uditivo, e pone le persone interessate a forte rischio di isolamento sociale, deperimento cognitivo, demenza senile e depressione.

Sono 466 milioni in tutto il mondo le persone che vivono con una perdita uditiva invalidante, una situazione che comporta numerose difficoltà, prima tra tutte quella comunicativa. Gli anziani sono i soggetti più colpiti, un terzo delle persone sopra i 65 anni, infatti, soffre di problemi uditivi.

L’aspetto fondamentale che non deve passare in secondo piano è proprio quello della diagnosi precoce, che permette di individuare il tipo di sordità e agire in tempo, consentendo al medico di fornire al paziente una soluzione personalizzata. Difatti, in base al tipo di patologia e alla parte di orecchio colpita, gli esperti distinguono le tipologie di disabilità a cui corrispondono soluzioni specificamente studiate.

Quali sono i campanelli d’allarme a cui prestare attenzione?

– Numerosi sono i segnali da considerare per comprendere la necessità di una visita specialistica:
– Difficoltà di comprensione quando vi è un rumore di sottofondo
– Chiedere continuamente agli altri di ripetere quel che si è appena detto
– Sentirsi stanchi o stressati per la troppa concentrazione riposta nell’ascolto
– Ascoltare la musica o guardare la TV a un volume molto più alto del normale
– Difficoltà nel sostenere una conversazione telefonica
– Difficoltà di comprensione quando più persone parlano contemporaneamente

La campagna di informazione è stata progettata con l’obiettivo di avviare un cambiamento culturale che promuova una maggiore sensibilizzazione riguardo alla diagnosi e ai controlli preventivi.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche