Policlinici

Malattie Infettive

Perché SARS-CoV2 elude il sistema immunitario? La risposta in uno studio del Policlinico di Palermo

Pubblicato sulla rivista International Journal of Molecular Science. Il dott. Manlio Tolomeo e il prof. Antonio Cascio fanno il punto sui meccanismi con cui SARS-Cov2 inibisce il sistema degli interferoni.

Tempo di lettura: 2 minuti

Un importante lavoro dal titolo “STAT1 and Its Crucial Role in the Control of Viral Infections” è stato pubblicato pochi giorni fa sulla rivista International Journal of Molecular Science (CLICCA QUI) da parte del gruppo di ricerca delle Malattie Infettive del Policlinico di Palermo in collaborazione con il Computational and Chemical Biology Italian Institute of Technology di Genova e il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna.

Il dott. Manlio Tolomeo e il prof. Antonio Cascio fanno il punto sui meccanismi con cui i virus inducono un blocco dell’immunità agendo sul sistema degli interferoni e sul loro principale “trasduttore” dell’informazione al DNA e cioè STAT1 (Signal Transducer and Activator of Transcription).

Antonio Cascio (foto Insanitas)

«Il dato più importante che emerge- sottolinea il Prof. Cascio- è che il virus SARS-CoV-2, responsabile dell’attuale pandemia, produce una proteina (più esattamente una proteasi) in grado di eludere il sistema degli interferoni, e in particolare il beta-interferone che è alla base dell’immunità nei confronti di questo virus. La proteasi in questione si chiama 3CLpro ed è fondamentale per la replicazione del virus. Questa proteina però è in grado di inibire l’induzione di beta-interferone agendo su RIG-1 (retinoic acid-inducible gene I, un importante attivatore di questo interferone) e indurre direttamente la degradazione di STAT1».

«Questo spiegherebbe la particolare gravità della malattia, la capacità del virus di replicarsi eludendo il sistema immunitario e di conseguenza di diffondersi facilmente causando una pandemia- aggiunge Cascio- Poiché STAT1 è fondamentale per la produzione di cellule della memoria del tipo “T-bet+ B cells” e per lo switch anticorpale a immunoglobuline del tipo IgG, la degradazione di STAT1 indotta dal virus spiegherebbe la scarsa capacità di sviluppare una memoria immunitaria, le frequenti ricadute e la necessità di più dosi ravvicinate di vaccino anti-SARS-CoV-2. Infine, questi dati correlano con gli ottimi risultati clinici ottenuti con il farmaco antivirale Paxlovid, costituito da un inibitore specifico di 3CLpro (nirmatrelvir) e da un potenziatore farmacocinetico (ritonavir). Bloccando questa proteasi Paxlovid non solo impedirebbe la replicazione virale ma potrebbe anche riattivare il sistema degli interferoni e la memoria immunitaria nei confronti del virus SARS-CoV-2».

Manlio Tolomeo (foto Insanitas)

 

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche