Insanitas TV

L'approfondimento

Patologie cardiache in cani e gatti, ecco i consigli dell’esperto

Quali i sintomi e come prevenirle? L'intervista video di Insanitas al medico veterinario Carmelo Bruno.

Tempo di lettura: 2 minuti

Le patologie cardiache sono frequenti nei cani quanto nei gatti. Quali i sintomi e come prevenirle? Ecco i consigli del medico veterinario Carmelo Bruno, esperto in cardiologia specialistica (CLICCA QUI per l’intervista video).

Le malattie cardiache sono fra i disturbi più comuni in cani e gatti, differenziandosi per tipologie e razze. Il cane, ad esempio, è predisposto principalmente alla cosiddetta endocardiosi valvolare mitralica, una degenerazione della struttura dei lembi valvolari della mitrale che determina un’insufficienza cardiaca. Diffusa anche la mixomatosi della mitrale, soprattutto nei soggetti anziani e nelle razze di piccola taglia, per cui c’è un elevato tasso di incidenza.

Nel gatto, invece, che ha una struttura cardiaca differente, la patologia più frequente è la cardiomiopatia ipertrofica, ovvero un ispessimento delle pareti del setto del ventricolo sinistro. Predisposte a quest’ultima patologia sono in particolar modo le razze del Maine Coon o il Ragdoll.

Simili, se non pressoché uguali, sia nei cani che nei gatti sono i principali sintomi di una patologia cardiaca. Tra questi: affaticamento, riduzione dell’attività fisica e respirazione difficoltosa. È buona abitudine, in ogni caso, portare il proprio animale dal veterinario internista per una normale visita di controllo. Sarà infatti lui che riterrà opportuno, sulla base dell’esame obiettivo generale, se necessario fare una visita cardiaca specialistica per ridurre al minimo il rischio intraoperatorio anestesiologico.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche