Dal palazzo

L'approfondimento di Insanitas

Papilloma virus, in Sicilia poche vaccinazioni: l’appello dell’esperto

L'intervista a Giuseppe Scaglione, specialista in Ostetricia e Ginecologia e responsabile HPV center di Palermo e Trapani.

Tempo di lettura: 3 minuti

L’infezione da papilloma virus umano (HPV) è considerata il fattore di rischio più importante per l’insorgenza del tumore del collo dell’utero. Basti pensare che in Italia l’8,5 % delle relative neoplasie è da ricondurre ad una infezione genitale da Hpv. Tuttavia, la copertura vaccinale resta ancora nettamente inferiore rispetto alle attese, soprattutto in Sicilia. Complice anche il clima di infondata informazione che ha preso campo soprattutto nel periodo pandemico, in concomitanza alla diffusione di fake news riguardanti il vaccino anti-Covid.

Ad aiutarci a far chiarezza sul tema e a sfatare falsi miti è il dottor Giuseppe Scaglione (nella foto), specialista in Ostetricia e Ginecologia e Responsabile HPV center di Palermo e Trapani.

Cos’è e come si può contrarre il Papilloma virus?
«L’infezione da HPV o papilloma virus fa parte del gruppo delle infezioni sessualmente trasmesse. L’HPV è associato in modo determinante al tumore della cervice ed altri tipi di tumore. Ma non solo. Può provocare infatti anche lesioni benigne come la candilomatosi genitale. Il contagio avviene tramite i rapporti sessuali siano esse vaginali, anali od orali. Inoltre, non è necessario che il rapporto sia completo, basta anche il solo contatto delle mucose».

Quando è opportuno eseguire il test HPV?
«Il test HPV, come screening, è raccomandato nelle donne tra 34 e 64 anni e ogni qualvolta ci sia il dubbio di un’infezione, in seguito ad una visita ginecologica, tramite l’esecuzione del Pap test, strumento efficace di prevenzione».

Uno dei metodi di prevenzioni più efficaci e indicati è sicuramente il vaccino. Qual è l’età preferibile per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV?
«La vaccinazione anti-HPV è offerta gratuitamente alle bambine e ai bambini entro il compimento del tredicesimo anno di vita. Questo è il momento da preferire in quanto ancora non dovrebbero essersi verificati rapporti sessuali. Il vaccino, inoltre, è raccomandato anche in pazienti che hanno già avuto l’HPV».

Il vaccino contro l’HPV provoca reazioni avverse?
«Assolutamente no. Sono centinaia di milioni le dosi somministrate in tutto il mondo e non sono stati descritti effetti avversi gravi».

È corretto dire che anche i maschi possono contrarre il virus?
«I maschi sono a rischio esattamente come le donne, anzi negli uomini la percentuale d’infezione- con le candilomatosi maschili- è anche più frequente. Inoltre, mentre nelle donne la prevalenza della infezione è alta nei primi anni dopo l’inizio della attività sessuale, nell’uomo rimane elevata per tutta la vita. È bene infatti che anche loro, quando ci sia il sospetto di una infezione HPV correlata, si controllino e, se è il caso, vaccinarsi».

I metodi contraccettivi aiutano a proteggersi?
«Il preservativo è utile nella prevenzione del contagio di tutte le IST (infezioni sessualmente trasmesse), e quindi anche dell’HPV».

La Sicilia è abbastanza informata sulle azioni da intraprendere a livello preventivo?
«L’informazione in Sicilia sul virus HPV è assolutamente carente. Lo dimostra in primis il numero di vaccinazioni anti HPV, il più basso d’Italia. Per questo motivo è necessario ampliare l’informazione, anche nelle scuole dove io stesso mi reco spesso per informare gli studenti sui rischi delle IST».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche