mobilità stabilizzati

ASP e Ospedali

Dal 15 novembre

Otorinolaringoiatria, trasferimento temporaneo da Ragusa a Modica

Per rendere più efficace l’attività chirurgica specialistica della UOC e ridurre le liste d’attesa al ricovero.

Tempo di lettura: 2 minuti

RAGUSA. Al fine di rendere più efficace l’attività chirurgica specialistica e ridurre le liste d’attesa al ricovero, da martedì 15 novembre l’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria del “Giovanni Paolo II” si trasferirà temporaneamente presso il presidio ospedaliero “Maggiore” di Modica, dove le attività chirurgiche e di degenza, ma anche le consulenze di Pronto soccorso, rimarranno attive 24 ore al giorno.

All’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa, invece, proseguirà l’attività degli ambulatori: il servizio di Audiovestibologia (trasferito dall’ospedale “Maria Paternò Arezzo”) sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 14; quello di Otorinolaringoiatria, invece, dal lunedì al sabato (8-14). Le attività ambulatoriali proseguiranno anche all’ospedale “Maggiore” di Modica (dal lunedì al venerdì, nella fascia 8-14) e, relativamente al servizio di Otorinolaringoiatria, all’ospedale “Regina Margherita” di Comiso (dal lunedì al venerdì, 8-14).

«Al “Giovanni Paolo II” di Ragusa mancano gli spazi per allestire sale operatorie adeguate- spiega il commissario straordinario dell’ASP, Gaetano Sirna (nella foto)- Così abbiamo deciso di trasferire l’unità di Otorinolaringoiatria presso il presidio ospedaliero di Modica, che è più idoneo a ospitarla. Fermo restando che si tratta di un fatto strettamente temporaneo, l’obiettivo è duplice: dare una risposta tempestiva alla popolazione dell’intera provincia, che reclama un incremento dell’attività chirurgia specialistica; e mettere i nostri professionisti nelle condizioni di operare al meglio. Nel frattempo, stiamo già lavorando a soluzioni definitive che possano garantire ai pazienti uno standard elevato di cura e assistenza».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche