Sono stati resi noti dall’ASP di Messina nella qualità di Azienda capofila, i report della valutazione regionale del grado di umanizzazione degli ospedali regionali. La struttura della checklist comprendeva quattro aree di valutazione
1) PROCESSI ASSISTENZIALI E ORGANIZZATIVI ORIENTATI AL RISPETTO E ALLA SPECIFICITÀ DELLA PERSONA
2) ACCESSIBILITÀ FISICA, VIVIBILITÀ E CONFORT DEI LUOGHI DI CURA
3) ACCESSO ALLE INFORMAZIONI, SEMPLIFICAZIONE E TRASPARENZA
4) CURA DELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE/CITTADINO
Le quattro Aree si suddividono in dodici Sotto-aree che a loro volta si articolano in 29 criteri di valutazione. Una procedura complessa per rendere quanto più aderente alla realtà.
L’ospedale Papardo, fra quelli della provincia di Messina, si piazza all’apice del punteggio medio complessivo delle aree di valutazione comparata, essendo al primo posto assoluto in tre delle quattro macro aree, ed in particolare nell’Area 1 “Processi assistenziali e organizzativi orientati al rispetto e alla specificità della persona”, nell’Area 2 “Accessibilità fisica, vivibilità e confort dei luoghi di cura” e nell’Area 3 “Accesso alle informazioni e trasparenza”.
Il Papardo è inoltre al primo posto assoluto nelle seguenti sotto aree:
SOTTO AREA 1.2 – RISPETTO DELLA PRIVACY
SOTTO AREA 2.2 – LOGISTICA E SEGNALETICA
SOTTO AREA 3.1 – SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE
SOTTO AREA 2.1 – ACCESSIBILITA’ FISICA
SOTTO AREA 1.1 – ATTENZIONE ALLE FRAGILITÀ E AI BISOGNI DELLA PERSONA
SOTTO AREA 2.4 – CONFORT GENERALE DELLA STRUTTURA
SOTTO AREA 3.2 – AGEVOLAZIONE DELL’ACCESSO ALLE INFORMAZIONI E TRASPARENZA
SOTTO AREA 4.2 – RELAZIONE CON IL CITTADINO
SOTTO AREA 1.3 – IMPEGNO PER LA NON DISCRIMINAZIONE CULTURALE, ETNICA, RELIGIOSA.
“E’ un successo dell’Azienda ospedaliera, che condividiamo con il Comitato Consultivo Aziendale, – dice il Commissario Straordinario Paolo La Paglia – e che ci motiva a proseguire nel percorso di miglioramento continuo della qualità delle prestazioni erogati ai cittadini”.