ASP e Ospedali

Da lunedì 3 aprile

Ospedali di Catania, al via il potenziamento della rete oncologica e delle cure palliative

L'annuncio dell'Asp: dal tre aprile parte un nuovo percorso assistenziale condiviso anche dalle Case di cura accreditate e convenzionate e dalle Onlus.

Tempo di lettura: 4 minuti

CATANIA. Sarà avviato lunedì 3 aprile, il nuovo percorso assistenziale “Continuità ospedale-territorio: dalla Rete oncologica alla Rete delle cure palliative”. Si tratta di una procedura, formalizzata nell’ambito dei Piani attuativi internazionali delle azienda catanesi, per l’accesso alla “Rete delle cure palliative” e alla presa in carico, tempestiva e continuativa, del paziente proveniente dalle Unità operative di Oncologia, evitando difficoltà e interruzioni nei processi assistenziali: dalla diagnosi e trattamento della patologia oncologica, alla cura e al prendersi cura del paziente fino alla fine.

Le azioni sono state attivate in piena sinergia tra le Aziende ospedaliere di Catania, con il coordinamento dell’Azienda sanitaria provinciale. I direttori generali delle quattro Aziende Paolo Cantaro (Policlinico Vittorio Emanuele), Giuseppe Giammanco (Asp di Catania), Angelo Pellicanò (ospedale “Cannizzaro”) e Giorgio Santonocito (Arnas “Garibaldi”) – hanno voluto dare concreta applicazione agli atti di indirizzo regionali che stanno governando la riorganizzazione nel campo dell’oncologia e delle cure territoriali correlate a questo delicato momento dell’assistenza.

Il nuovo percorso è stato redatto da un apposito gruppo di lavoro, coordinato dal direttore sanitario dell’Asp di Catania, Franco Luca, e dal direttore dell’UOC di Oncologia medica dell’Arnas “Garibaldi”, Roberto Bordonaro, e composto da Giuseppe Squillaci, Mary Grasso, Orazio Meli (UOC Anziani e cure domiciliari, Asp di Catania) e Desiree Caudullo (UOC Oncologia, Arnas “Garibaldi”).

La nuova procedura, condivisa dalle Unità operative di Oncologia delle Aziende Ospedaliere catanesi, dalle Case di Cura accreditate e convenzionate facenti parte della “Rete oncologica” provinciale e dalle Associazioni onlus convenzionate che si occupano di cure palliative domiciliari, si rivolge ai pazienti affetti da patologia oncologica, in dimissione dalle Unità operative di Oncologia, che necessitano di interventi di cure palliative domiciliari o ricovero in hospice.

«Con questo percorso, realizzato in sintonia con le indicazioni dell’Assessorato alla Salute e in collaborazione con tutti gli attori coinvolti- afferma il dr. Luca- mettiamo a sistema un intervento che razionalizza i servizi, intrecciando la “Rete oncologica” e la “Rete delle cure palliative”, e aumenta la capacità di risposta socio-sanitaria per i pazienti oncologici in fase avanzata e per le loro famiglie. È un risultato importante che attesta l’impegno, la capacità e la necessità di fare rete per ottimizzare le risorse disponibili nel territorio e consentire un uso appropriato e efficiente dei servizi».

Fra i punti di forza della procedura: la centralità operativa del Punto unico di accesso (PUA), che seguirà i pazienti e i loro familiari fornendo loro il giusto orientamento e accompagnamento; e l’istituzione di un Tavolo tecnico per il monitoraggio e la verifica dell’intero percorso composto da referenti degli attori istituzionali e privati interessati.

«L’efficientamento dei processi di continuità assistenziale che la nuova procedura garantirà- spiega il dr. Bordonaro- oltre a rendere più agevole il trasferimento dei pazienti dai reparti per acuti alla medicina palliativa territoriale, si tradurrà, nelle intenzioni del gruppo di lavoro, nella ottimizzazione del turn-over con riduzione dei tempi di degenza ed aumento degli indici di appropriatezza d’uso dei posti letto ospedalieri. La collaborazione virtuosa tra Asp di Catania, Aziende ospedaliere e Associazioni convenzionate, realizzato all’interno dei progetti dei Piani attuativi interaziendali della Provincia di Catania, si configura come paradigma di un modello di governo clinico in grado di coniugare l’implementazione dei livelli assistenziali con l’ottimizzazione d’uso delle risorse strutturali ed umane contribuendo al contenimento dei costi sanitari in generale».

Il percorso, già informatizzato, beneficerà presto di un potenziamento del sistema utile a rendere ancora più tempestiva ed efficace la comunicazione fra Ospedale, Territorio, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici di continuità assistenziale, RSA, Hospice. Previste attività di formazione degli operatori. Grande attenzione è rivolta anche all’integrazione con le Organizzazioni no profit e le Associazioni onlus convenzionate d’ambito.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche