ASP e Ospedali

I dettagli

Ospedale Umberto I di Enna, al via il nuovo sistema di monitoraggio fetale

Grazie a software e strumentazioni di ultima generazione e alla tecnologia Wi-Fi, sarà concesso alle donne gravide che eseguono il tracciato cardiotocografico di muoversi liberamente, anche su piani diversi del nosocomio ennese, senza essere costrette a rimanere a letto.

Tempo di lettura: 2 minuti

Da pochi giorni nel reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Umberto I di Enna è stato attivato il nuovo sistema di monitoraggio fetale, l’unico attivo nella parte occidentale della Sicilia per un investimento di circa 100 mila euro.

Grazie a software e strumentazioni di ultima generazione e alla tecnologia Wi-Fi di cui è dotato il sistema, sarà concesso alle donne gravide che eseguono il tracciato cardiotocografico di muoversi liberamente, anche su piani diversi del nosocomio ennese, senza essere costrette a rimanere a letto.

Il nuovo sistema inoltre consente – tramite la rete aziendale – anche la trasmissione dei tracciati al Reparto , effettuati dalle donne nei consultori dell’Azienda. Sei in tutto le postazioni ospedaliere, mentre una stazione centrale a distanza riceverà tutti i dati. Una soluzione- tra l’altro- che rendere più forte l’integrazione tra ospedale e territorio. L’Azienda Sanitaria Ennese diretta dal manager Francesco Iudica continua dunque il processo di ammodernamento tecnologico nonostante l’emergenza Covid.

Ma facciamo un passo indietro, in cosa consiste l’esame? «Il tracciato cardiotocografico è una metodica- spiega Falzone- che si esegue mediante un apparecchio appunto il cardiotocografo che consente il rilevamento continuo della frequenza cardiaca del feto e della contrattilità dell’utero. Il rilevamento di tali parametri avviene attraverso l’applicazione di due rilevatori a gestione elettronica sul corpo della futura madre».

Tutte le stanze del reparto- nelle tre diverse aree: bianca, grigia e Covid– sono state cablate e i dati possono essere letti dal monitor centrale che si trova nella stanza delle ostetriche. «Oltre la lettura computerizzata del tracciato- spiega il primario facente funzione Giovanni Falzone– c’è la possibilità sui nuovi monitor di avere la registrazione della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca e della saturazione dell’ossigeno».

La sanità sempre più a servizio dell’utente, migliora la qualità dei suoi servizi per accompagnare le donne in un momento tanto delicato qual è la maternità. Prosegue incessante l’azione di rinnovamento strumentale del reparto di Ostetricia fortemente voluto dal primario f.f Falzone, che ha sottolinea: «Un grazie particolare va al Direttore Generale, Francesco Iudica, al Direttore Sanitario, Emanuele Cassarà, Direttore Amministrativo, Sabrina Cillia, e al Capo Dipartimento Materno-Infantile, Loredana DiSimone che hanno approvato e condiviso il progetto fino a renderlo pienamente operativo».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche