Il management dall’ASP di Enna, composto dal direttore generale Giovanna Fidelio (nella foto), dal direttore amministrativo Maurizio Lanza e dal direttore sanitario Emanuele Cassarà, comunica che dal 1° maggio è possibile usufruire del servizio di navigazione gratuita su Internet presso l’ospedale Umberto I di Enna.
«Pazienti e visitatori possono collegarsi gratuitamente alla rete wifi denominata “InternetLibero” utilizzando il proprio accesso Facebook oppure quello di Google o il proprio numero di telefono, effettuando una telefonata senza alcun addebito al numero indicato, e iniziare a navigare. Le istruzioni sono chiaramente riportate nella pagina di accesso al servizio”, puntualizzano gli operatori del Sistema Informatico dell’ASP di Enna».
La Free Zone all’interno dell’Ospedale è un’ulteriore azione di miglioramento del comfort, della vivibilità e della comunicazione che la Direzione dell’ASP sta realizzando presso i presidi ospedalieri. La buona pratica della realizzazione dei piani di miglioramento, seguita nell’ultimo triennio, in seguito a indagine condotta da equipe miste, composte da operatori e volontari, è in procinto di essere di nuovo realizzata con l’avvio, nel mese di giugno, del progetto Agenas di ricerca e indagine sull’umanizzazione delle strutture ospedaliere.
«Anche in questa occasione- puntualizza Giovanna Fidelio- la Direzione ha deliberato l’equipe mista, costituita da cinque volontari delle associazioni e cinque operatori aziendali, che visiteranno i presidi, raccoglieranno materiale e intervisteranno il personale sanitario e tecnico sulla base di una check list stabilita a monte dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali».
L’Azienda successivamente dovrà, sulla base delle risultanze, redigere i piani di miglioramento e fare in modo che essi siano realizzati. Sulla base dei piani di miglioramento scaturiti dalla precedente ricerca, tra le azioni realizzate sono stati aumentati i parcheggi, anche per cicli e motocicli, è stata migliorata la segnaletica, ridefiniti i percorsi interni ed esterni, incrementata la formazione rivolta al personale dipendente sulla buona comunicazione con i cittadini utenti.