ostetricia

ASP e Ospedali

Dall'associazione Allattamore

Ospedale Sant’Elia, arrivano in dono sette fasciatoi per il reparto di Ostetricia

Uno per ogni stanza, sono stati consegnati questa mattina dall'associazione Allattamore.

Tempo di lettura: 3 minuti

Sette fasciatoi, uno per ogni stanza, sono stati donati questa mattina, dall’associazione Allattamore, presieduta da Mariella Farruggio, al reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Sant’Elia.

Presenti il direttore generale Carmelo Iacono, il primario Lillo Salvaggio e le volontarie dell’associazione.

«Si tratta di passaggi estremamente significativi- ha sottolineato il manager- perché sono frutto dell’interconnessione tra l’Azienda Sanitaria Provinciale e le associazioni di volontariato espressione della società civile. E questi eventi vogliono significare che la città si sente parte attiva nella gestione dell’Asp. Questa è un’arma vincente perché significa che la società civile, il tessuto sociale del territorio è consapevole di quali sono i servizi e lo gradisce».

«Io- continua Iacono- ho contrattato da poco il nuovo budget, quindi il bilancio con la Regione e adesso abbiamo tutti i numeri sotto mano. Ebbene devo dire che abbiamo recuperato 4 milioni di euro di mobilità passiva, quindi gente che andava fuori adesso si cura nella nostra azienda. Il percorso avviato risulta gradito e utile. E manifestazioni come quella di stamattina sono il timbro, il suggello di quello che sta avvenendo».

«Ringrazio di vero cuore questa associazione- ha detto Lillo Salvaggio- per la sensibilità avuta nei nostri confronti. Con questi fasciatoi andiamo a completare tutto ciò che è l’arredo delle stanze di degenza, stanze di due posti ciascuna con bagni all’interno e il massimo comfort alberghiero. Ringrazio per questo anche il nostro direttore generale perché si è veramente impegnato per questo reparto sia per quanto riguarda la sicurezza delle pazienti ma anche per ciò che concerne il comfort alberghiero».

Il primario ha pure sottolineato: «Contrariamente a quanto sta avvenendo in tutta Italia dove vi sono 12 mila parti in meno in un anno, il nostro è un reparto che aumenta i suoi numeri. Siamo riusciti infatti ad incrementare sia il numero di parti che di interventi di natura ginecologica».

«Continua la mission dell’associazione- ha spiegato Mariella Farruggio– per rendere Caltanissetta una città a misura di bambino. Abbiamo creato pit- stop in tante attività commerciali del centro e della periferia e adesso è arrivato il giorno di consegnare i fasciatoi all’ospedale. Ciò è stato possibile grazie soprattutto alle donazioni da parte del Lions Club, presieduto da Marco Maira, nelle persone di Gisella Maira e Grazia Augello e ai proventi della vendita del libro “Bimbi sereni” scritto dal professore Antonio Iacono. Un’iniziativa che vuole sensibilizzare i nisseni. Il nostro auspicio è che tutti gli esercenti possano continuare in questa mission e che le degenti possano trattare in modo adeguato questi fasciatoi donati con tutto il cuore».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche