ASP e Ospedali

Il taglio del nastro

Ospedale Sant’Elia, al via il nuovo reparto di Gastroenterologia

In un'ala ristrutturata e ampliata. Con una superficie di mq. 450 è composto da 4 sale operatorie endoscopiche.

Tempo di lettura: 4 minuti

CALTANISSETTA. Inaugurato questa mattina il reparto di Gastroenterologia ed endoscopia del nosocomio nisseno. I nuovi locali si trovano al sesto piano dell’ospedale Sant’Elia. Al taglio del nastro presenti l’assessore regionale della Salute Giovanna Volo, il commissario straordinario Alessandro Caltagirone, il direttore sanitario Luciano Fiorella, il direttore di presidio Benedetto Trobia, il sindaco Roberto Gambino e autorità civili e militari.

In un’ala completamente ristrutturata e ampliata, che consentirà di accogliere i pazienti in un ambiente più confortevole e moderno per la diagnosi e il trattamento delle patologie gastroenterologiche, il reparto con una superficie di mq. 450 è composto da 4 sale operatorie endoscopiche di cui una con rivestimento pareti piombato, un’area di osservazione post-intervento, studi medici, un ufficio dedicato al coordinatore infermieristico, sale visite e relax, una zona per il lavaggio degli strumenti, spogliatoi e servizi igienici accessibili anche alle persone diversamente abili.

Il nuovo reparto vede un notevole investimento in tecnologia come l’acquisto di colonne endoscopiche, endoscopi, lavandoscopi e armadi di asciugamento e stoccaggio. Questi dispositivi permettono di garantire un ciclo di sterilizzazione di lunga durata, completamente digitalizzato e tracciato. Ogni strumento viene associato al paziente durante il processo di disinfezione, assicurando così prestazioni di altissima qualità e sicurezza.

A dirigere l’Unità operativa è Salvatore Camilleri: «Questo trasferimento permetterà di migliorare notevolmente le prestazioni mediche, promuovendo una collaborazione più stretta tra reparti. Con un team composto da cinque dirigenti medici e un direttore facente funzioni, l’Unità operativa è ben preparata ad affrontare le sfide che si presenteranno e garantire un elevato standard di assistenza. Il reparto è dotato di quattro sale endoscopiche ordinarie e una straordinaria dove tratteremo le vie biliari e le urgenze endoscopiche nonché le protesi. Siamo parte dell’area dell’emergenza e ci sarà anche una unità operativa e un centro screening».

La Gastroenterologia ed endoscopia svolge un ruolo di primaria importanza facendo parte della rete delle emergenze regionali, fornendo prestazioni anche per il territorio di Enna e Agrigento.

«I lavori di ristrutturazione hanno coinvolto l’aggiornamento degli impianti meccanici per garantire il rispetto delle normative termo-igrometriche e il necessario ricambio d’aria per motivi igienico-sanitari. Sono stati effettuati investimenti nei sistemi elettrici, edili- afferma il commissario straordinario dell’Asp2 Caltanissetta, Alessandro Caltagirone– Per quanto riguarda gli investimenti tecnologici, abbiamo optato per contratti di leasing, che ci permetteranno di mantenere tecnologie all’avanguardia nel medio termine. In totale, l’investimento ammonta a circa 1.500.000 euro, e sono sicuro che avrà un notevole impatto sulla qualità delle cure, sul comfort dei pazienti e sull’efficienza logistica generale».

«Nonostante il trasferimento del reparto di Gastroenterologia ed endoscopia al S.Elia, le attività ambulatoriali gastroenterologiche al Maddalena Raimondi di San Cataldo rimarranno in piena operatività– continua Caltagirone- Grazie a questo trasferimento, saranno possibili investimenti al fine della rifunzionalizzazione di quest’ultimo, il tutto nell’ottica di fornire servizi di alta qualità, tempestivi e sicuri».

Conclude il commissario: «Un ulteriore step al S. Elia, un complesso operatorio formato da quattro sale per la corretta assistenza ai pazienti. Abbiamo deciso di concentrare tutte le attività endoscopiche in questo reparto all’avanguardia. Fa da apriporta ad altri interventi ed iniziative da portare avanti. Il S. Elia è destinatario di un notevole investimento. Possiamo aspettarci, grazie a 12 milioni di euro destinati al nosocomio nisseno da parte dello Stato, di portare a termine la ristrutturazione delle aree rimanenti che necessitano di interventi».

«Ho iniziato la mia attività professionale a Caltanissetta- commenta l’assessora alla Sanità della Regione siciliana Giovanna Volo– Vedere crescere questa realtà non può che rendermi estremamente contenta. Andiamo verso un lavoro di collaborazione con i presidi delle altre province per contrastare il disagio delle realtà ospedaliere per carenze di professionalità in campo sanitario. Come assessore alla Sanità e come medico che si è occupata di organizzazione delle strutture sanitarie sono certa che le risposte alla cittadinanza arriveranno grazie a innovazioni in materia sanitaria come i corsi di umanizzazione».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche