ASP e Ospedali

Il collaudo statico

Ospedale San Marco di Catania, passo in avanti verso la fine dei lavori

Effettuate le prove statiche nel cantiere. Razza: "Grazie a sinergia fra Regione, Azienda Policlinico, Ove e Irfis nuovo impulso per la conclusione dell'opera" .

Tempo di lettura: 2 minuti

A Catania, dopo l’apertura del nuovo pronto soccorso del Policlinico, riflettori puntati sul costruendo ospedale San Marco dove nei giorni scorsi è stato effettuato il collaudo statico dell’intero stabile per testarne la tenuta antisismica.

Si tratta di una complessa operazione che rientra nei canoni previsti nelle fasi conclusive di un cantiere di un’opera pubblica innovativa come il costruendo ospedale.

Intanto ieri, in occasione del taglio del nastro del pronto soccorso del Policlinico di Catania, l’assessore alla Salute, Ruggero Razza, conversando con alcuni giornalisti, ha affermato che ‘l’intervento della Regione mediante l’Irfis è stato determinante per imprimere una nuova accelerazione ai lavori del cantiere del ‘San Marco’ e per evitare nuove lungaggini’.

Si tratta di una vicenda che, per primo Razza, ha scelto di non rivelare da subito per evitare preoccupazioni fra i lavoratori impegnati nella costruzione dell’ospedale e gli stessi cittadini catanesi che ne attendono l’apertura. La vicenda trae origine dalle note difficoltà finanziarie di Tecnis (che è in amministrazione controllata).

Dalla scorsa primavera, in particolare, l’azienda titolare del cantiere del San Marco, nonostante il parere favorevole di una sentenza, non riesce ad incassare del tutto un credito che vantava dal Comune di Roma che sarebbe servito a far proseguire la costruzione del nuovo ospedale di Catania, così i lavori hanno subìto un rallentamento pur non fermandosi mai del tutto.

Preso atto della difficile situazione, l’assessore Razza, su impulso del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, mediante la collaborazione istituzionale con Irfis, ha attivato una linea di credito pari a circa sei milioni di euro finalizzato esclusivamente al completamento dell’ospedale San Marco che è in fase di ultimazione.

“L’intervento che ha dato nuova energia al cantiere è stato possibile grazie alla sinergia istituzionale fra il governo regionale, l’azienda sanitaria Ospedale Vittorio Emanuele, Policlinico San Marco e l’Irfis- spiega Razza- Questo prestito ha consentito di rassicurare i fornitori dell’azienda che sta realizzando il San Marco, dando certamente un nuovo impulso conclusivo alla fase dei collaudi”.

Già nei giorni scorsi il primo intervento nel cantiere del nuovo ospedale: due dei novecento piloni antisismici che sorreggono già la struttura sono stati sganciati per diversi minuti simulando un danneggiamento causato da un terremoto. Di fatto i tecnici hanno asportato, e poi reintrodotto, la parte dei piloni che sostengono il nuovo San Marco. L’operazione è perfettamente riuscita.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche