ASP e Ospedali

Effettuati altri due interventi

Ospedale di Ragusa, la guerra contro le aritmie si vince senza raggi

Effettuati altri due interventi di ablazione con questa tecnica.

Tempo di lettura: 3 minuti

RAGUSA. Pochi giorni fa Giuseppe Campisi, della Elettrofisiologia della Cardiologia dell’ospedale “Maria Paternò Arezzo” di Ragusa, ha condotto a con successo due interventi di ablazione di aritmie cardiache a “Raggi zero” su due giovani pazienti (di 16 e 34 anni), affetti da tachiaritmie.

Soddisfazione esprime Antonino Nicosia, direttore della Cardiologia: «Il nostro Laboratorio di Elettrofisiologia ha registrato una crescita importante con circa 50 procedure eseguite quest’anno, su pazienti provenienti anche da altre province, con successo nel 98% dei casi, in assenza di complicanze significative».

«Un altro tassello nel percorso di costruzione di una sanità di grande livello nella nostra Azienda, con risultati di assoluto valore: a questo contribuiscono professionisti giovani ma già esperti e di grande motivazione, come il Dr. Nicosia, che durante la nostra gestione ha assunto la Direzione della Cardiologia con Emodinamica di Ragusa- commenta il direttore generale dell’Asp, Maurizio Aricò– Un ringraziamento anche a tutto lo staff medico e infermieristico di questa struttura, che ottiene questi risultati nonostante le persistenti difficoltà legate alle carenze di personale, che speriamo si possano presto superare».

Nella foto: Giuseppe Campisi, Antonino Nicosia e l’infermiere Carmelo Licitra.

L’utilizzo nel nostro Laboratorio di Elettrofisiologia di un sistema di mappaggio non fluoroscopio (sistema NavX della azienda ST Jude) ha consentito nel tempo di diagnosticare e trattare con efficacia aritmie sempre più complesse e di ridurre progressivamente la durata della esposizione radiologica fino al traguardo di effettuare procedure diagnostiche e di ablazione transcatetere di tachiaritmie in completa assenza delle radiazioni ionizzanti.

La procedura si svolge con l’utilizzo di elettrocateteri e di un sistema di rilevazione degli stessi, con i quali viene costruita una mappa anatomica tridimensionale dotata di potenziali elettrici tradotti in codice colore- “mappa elettro-anatomica”- di tutto il tessuto cardiaco “mappato” e perfezionata dalla individuazione di potenziali elettrici di particolari “punti di interesse”, sede del substrato responsabile della tachicardia che viene eliminato attraverso l’energia di radiofrequenza emessa dalla punta dell’elettrocatetere magnetico del sistema (fig. 1).

Le alterazioni del ritmo cardiaco sono un disturbo fastidioso e non del tutto raro nella popolazione. Il cuore va troppo forte- tachicardia- o troppo piano- bradicardia, comunque a un ritmo diverso da quello ottimale. In questi casi lo studio elettrofisiologico endocavitario è l’indagine che può identificare con esattezza la piccola zona di tessuto del cuore ove origina il ritmo“sbagliato”fino a potere spegnerla (ablazione) utilizzando un catetere. Per portare il catetere nel punto esatto ove intervenire di solito si utilizza la guida fluoroscopica cioè mediante raggi X.

Tuttavia, l’esposizione a radiazioni ionizzanti comporta un rischio, seppure limitato, di mutazione genetiche che concorrono alla genesi delle neoplasie. Il rischio è cumulativo, cioè aumenta per esposizioni multiple; quindi più esposti sono gli operatori – medici ed infermieri – o i pazienti che fanno uso molto ripetuto di radiazioni per diagnosi o cura, come quelli sottoposti ad ablazioni complesse di lunga durata e/o a procedure multiple.

Asp Ragusa aritmia

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche