MESSINA. Si è tenuta presso la Direzione Sanitaria dell’Ospedale Piemonte la presentazione di un’innovativa progettualità adottata dal “Bonino Pulejo” per il Telemonitoraggio del paziente diabetico. La pandemia da Covid-19 ha fatto salire alla ribalta modalità di assistenza sanitaria diverse dalla classica visita in presenza. La telemedicina, da più di un decennio fiore all’occhiello dell’IRCCS, si inserisce in questo contesto, rappresentando uno strumento attraverso il quale lo specialista può prestare assistenza sanitaria da remoto in tutta sicurezza, evitando il contatto col paziente e abbattendo le barriere rappresentate dalla distanza geografica. Durante l’evento è stato discusso del ruolo centrale del Medico di Medicina Generale nel modello previsto per il monitoraggio del paziente cronico mediante tecnologie digitali, con il pieno coinvolgimento del medico di famiglia ed in una interlocuzione sempre aperta con lo specialista ospedaliero.
Il Servizio di Diabetologia del Piemonte diventa DIGITAL
Attraverso l’APPMY SUGAR scaricabile gratuitamente sullo smartphone, il paziente potrà condividere giornalmente i dati glicemici con il Servizio di Diabetologia attivo presso l’Ospedale Piemonte che monitorerà a distanza i propri pazienti. I valori glicemici, di peso, di pressione ed altri parametri ed informazioni caricati manualmente o tramite bluetooth dal glucometro personale direttamente sull’app dello smartphone, saranno visibili ai sanitari nella cartella diabetologica digitale, la SMART DIGITAL CLINIC, che funzionerà come diario digitale, evitando al paziente la compilazione del diario cartaceo. Inoltre, eventuali valori glicemici giornalieri alterati faranno scattare alert che consentiranno ai sanitari di avvisare tempestivamente i pazienti e dire loro cosa fare.
Il direttore generale Vincenzo Barone sottolonea: «Da oggi, in sintesi, i pazienti in cura presso il servizio di diabetologia dell’Ospedale Piemonte potranno sentirsi più sicuri e spostarsi in altra sede per studio, lavoro, vacanza, con la certezza di essere affiancati dagli specialisti nella gestione quotidiana del diabete». Alla presenza del Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Messina, Giacomo Caudo, a illustrare il nuovo progetto sono stati Antonio Miceli (dirigente medico specialista in Endocrinologia presso il Servizio di Diabetologia del Piemonte) ed i manager del partner tecnologico Roche Diabetes Care Italy, Giovanni Serra e Matteo Oderda. Ad introdurre i relatori, le Direzioni dell’IRCCS, che hanno presentato il nuovo progetto di transizione digitale dell’Istituto, già in corso di realizzazione, in cui si inquadra il telemonitoraggio del paziente diabetico.
Per maggiori informazioni si potrà contattare il Servizio di Diabetologia dell’Ospedale Piemonte (Antonio Miceli e Gabriele Lettina): tel.090.601.28402 , mail: antonio.miceli@irccsme.it; gabriele.lettina@irccsme.it.