lea Papardo

ASP e Ospedali

Innovazione e sicurezza

Ospedale Papardo di Messina, al via l’utilizzo del braccialetto di riconoscimento per abbattere il rischio clinico dei pazienti

Sul braccialetto è inserito un QR code telematico con tutte le informazioni anagrafiche di ogni paziente. Il personale sanitario, tramite un tablet, avrà immediato accesso a tutti i dati del paziente e alla cartella clinica individuale con tutti gli esami svolti

Tempo di lettura: 2 minuti

L’azienda ospedaliera Papardo di Messina procede speditamente nell’ottica di ridurre per i propri pazienti il possibile rischio clinico derivante dall’attuazione delle procedure sanitarie.

“In tutte le divisioni e servizi sanitari del nosocomio – dicono i dott.ri Gaetano Ferlazzo e Giuseppe Franciò esperti dell’U.O. Qualità e Rischio Clinico, che hanno seguito ed implementato le varie fasi del percorso – partirà nei prossimi giorni l’utilizzo del braccialetto di riconoscimento come strumento di identificazione del paziente che si sottopone ad indagini diagnostiche (Tac, Risonanza Magnetica, Ecografie, Endoscopie) a somministrazioni di farmaci, a prelievi venosi ed a trasfusioni di sangue, nonchè a tutti gli interventi chirurgici e alla conseguente anestesia pre-operatoria.

Sul braccialetto è inserito un QR code telematico con tutte le informazioni anagrafiche di ogni paziente, (nome, cognome, data di nascita e codice univoco); inquadrando il QR code il personale sanitario, tramite un tablet, avrà immediato accesso a tutti i dati del paziente e alla cartella clinica individuale con tutti gli esami svolti.”

“Teniamo molto alla sicurezza dei nostri pazienti – dice il Commissario Straordinario Paolo La Paglia; seguendo le procedure codificate, la normativa Ministeriale del “Risk Management” e le direttive dell’Assessorato Regionale per la Salute, vogliamo tendere a raggiungere livelli di rischio, per possibile errore di scambio del paziente, prossimi allo zero. Affiggeremo in tutto l’ospedale il volantino con le informazioni sul braccialetto, affinchè i pazienti possano prendere diretta conoscenza della procedura.
Tutto il personale sanitario dell’Ospedale è stato motivato e formato per raggiungere gli obiettivi di qualità e sicurezza, requisiti ormai imprescindibili di una moderna gestione della sanità.”

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche