prevenzione odontoiatrica papardo open week malattie rare colon wifi assegni

ASP e Ospedali

L'iniziativa

Ospedale Papardo, al via un ambulatorio per la cura delle malattie rare polmonari

L'annuncio del commissario La Paglia: è stato istituito presso l'U.O. di Malattie dell'Apparato Respiratorio diretta da Giovanni Passalacqua.

Tempo di lettura: 2 minuti

L’assessorato Regionale alla Sanità, guidato Ruggero Razza, ha recentemente riconosciuto un Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare Polmonari presso l’Azienda Ospedaliera Papardo, unico per la città Metropolitana di Messina, individuato presso l’U.O. di Malattie dell’Apparato Respiratorio diretto da Giovanni Passalacqua.

Tale Centro, che da tempo segue in collaborazione con analoghi Centri della Rete Regionale siciliana pazienti affetti da malattie rare polmonari, con il sostegno della Direzione Aziendale guidata dal Commissario Paolo La Paglia (nella foto), ha avviato la propria attività con l’apertura di un ambulatorio ad accesso programmato per la presa in carico globale di questi pazienti.

Il centro intende offrire la propria disponibilità alle altre Aziende Ospedaliere della città e della Provincia di Messina nonchè a tutti i medici di medicina generale del territorio per lo sviluppo di una fruttuosa sinergia tesa ad affrontare la sfida delle patologie rare polmonari nell’unico e assoluto interesse di garantire il pieno diritto alla salute dei cittadini.

Le malattie rare polmonari sono un gruppo eterogeneo di circa 300 patologie diverse. Una malattia rara è una condizione patologica che colpisce meno di una persona su 2.000 e se si considera che a tutt’oggi nel mondo esistono più di 6/7.000 malattie rare, si arriva a cifre importanti: oltre 20 milioni di persone affette da malattie rare in Europa, di cui circa 3 milioni in Italia.

Esistono malattie rare polmonari che interessano l’interstizio (malattie rare interstiziali), tra le quali la Fibrosi Polmonare Idiopatica, le Pneumopatie Infiltrative diffuse, la Sarcoidosi, l’Istiocitosi e le malattie fumo-correlate, e malattie rare che interessano la componente vascolare polmonare tra le quali  l’Ipertensione arteriosa polmonare, l’Ipertensione polmonare associata a malattie interstiziali e a malattie reumatologiche, le  Vasculiti.

Alcune di queste patologie hanno una prognosi molto severa, per cui è necessario pervenire prima possibile ad una diagnosi piu precoce per ritardare l’evoluzione delle patologie in attesa dell’eventuale trapianto polmonare.

Tali malattie presentano una gestione diagnostico-terapeutica complessa, ragione per cui è necessario l’organizzazione di un team multidisciplinare di cui fanno parte lo pneumologo con ruolo di coordinatore, il radiologo esperto in TAC, il chirurgo toracico, il reumatologo, il patologo, il farmacista.

 

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche