MESSINA. L’Azienda Ospedaliera Papardo rappresentata dal Commissario Straordinario Paolo La Paglia ha sancito la propria attiva collaborazione con il Comitato Consultivo Aziendale, nella persona del Presidente Vincenzo Terzi, firmando insieme il “Patto con i Cittadini”.
Il Comitato rappresenta i cittadini, i pazienti, le Associazioni di volontariato e gli operatori dei servizi sanitari e socio-sanitari che si adoperano per la collaborazione alla gestione aziendale, come previsto dalla Legge regionale n.5/09 e dai successivi decreti di attuazione.
L’Azienda Papardo riconosce, infatti, la funzione ed il valore della rappresentanza civica, quale cardine della trasparenza dei propri atti ai fini di una più efficace gestione della soddisfazione dei bisogni e delle attese dei cittadini. “Il Comitato consultivo aziendale- ha detto La Paglia- è nostro interlocutore privilegiato per il miglioramento continuo della qualità dei servizi assistenziali resi ai pazienti. Il Patto siglato è finalizzato a definire percorsi condivisi e funzionali su obiettivi di miglioramento continuo dell’accesso dei cittadini alla gestione aziendale e dell’umanizzazione delle prestazioni».
Ecco i punti principali della sinergia tra Papardo e Comitato Consultivo, contenuti nel Patto con i Cittadini:
1.UMANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA SANITARIA
a) Accoglienza dei pazienti e Accesso facilitato alle Prestazioni
b) Indicazione aggiornata dei percorsi verso le strutture sanitarie interne.
c) Riduzione dei tempi di attesa per le visite.
d) Attività Laboratorio Analisi: redazione di un progetto per l’invio al domicilio dell’utente del referto delle analisi di laboratorio in maniera informatica
e) Informatizzazione delle cartelle cliniche e rilascio di copia (cartacea od informatica) delle stesse entro i termini (15 gg.) previsti dalla stessa Carta dei Servizi.
2.SICUREZZA DEL PAZIENTE
a) Partecipazione dei componenti del comitato alla Commissione “Buon Uso del Sangue”, e ai Comitati per il “Rischio Clinico” e Lotta alle “Infezioni Ospedaliere”:
3.TRASPARENZA E COMUNICAZIONE
a) Reports dei reclami presso l’URP e delle richieste di risarcimento pervenute al Servizio Legale
L’Azienda si impegna anche ad attivare il metodo della segnalazione di criticità anche a mezzo di programma di telefonia mobile WhatsApp,
b) Pubblicità al “Regolamento dei Diritti e Doveri dell’utente”
4.MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITÀ’
a)Verifica “Piano di Qualità Aziendale” – “Carta dei Servizi” e Piano di Educazione Sanitaria.
b) Monitoraggio dell’lgiene degli ambienti
c) Qualità e distribuzione del vitto ai degenti.
d) Assistenza sanitaria domiciliare post dimissioni (dimissioni protette)