sicurezza

ASP e Ospedali

La protesta

Ospedale Ingrassia, l’accusa del Nursind: «Non è garantita la sicurezza del personale»

Il sindacato degli infermieri sottolinea pure che i dipendenti «sono costretti persino a portare a casa le divise e a provvedere in autonomia all'igienizzazione». Ecco la replica del direttore sanitario.

Tempo di lettura: 3 minuti

PALERMO. «Uscita di sicurezza chiusa, parcheggio senza illuminazione, personale ridotto all’osso costretto persino a igienizzarsi la divisa in casa: in queste condizioni si lavora all’ospedale Ingrassia».

L’allarme è lanciato dal sindacato degli infermieri con una nota a firma di Giuseppe Giammalva (nella foto), segretario aziendale Nursind dell’Asp.

«Di recente- spiega Giammalva- è stata disposta la chiusura durante la notte dell’unica uscita definibile anche di sicurezza: provvedimento che il sindacato Nursind ha contestato con una nota protocollata con la quale abbiamo avvisato l’amministrazione della pericolosità di mantenere chiusa l’uscita».

Il sindacato solleva pure un’altra questione: «L’area di parcheggio è sprovvista d’illuminazione ed è incustodita nonostante la presenza di un custode h 24. Bisognerà attendere la prima aggressione ad un’infermiera, o una chiamata in reperibilità del personale medico che, costretto a parcheggiare al buio e lontano dall’ingresso dell’ospedale, tarderà nel suo dovere per risolvere il problema illuminazione?».

Il Nursind, guidato a Palermo da Aurelio Guerriero, sottolinea: «Il personale sanitario, ridotto all’osso, lavora con grande professionalità ed abnegazione, tra mille difficoltà: i dipendenti sono costretti persino a portare a casa le divise e a provvedere in autonomia all’igienizzazione, questo è il più pesante caso di diritto alla sicurezza fisica e batteriologica negato al personale».

In tema di personale, il sindacato degli infermieri segnala che «sono state negate le stabilizzazioni previste dalla legge, i trasferimenti, non tutti, per avvicinarsi alla propria famiglia, le proposte contrattuali non sono apprezzabili e competitive rispetto alle proposte degli altri enti».

Secondo il Nursind «sono negate le condizioni minime indispensabili per poter lavorare. Niente divise pulite se non a proprie spese. Eppure il contratto prevede questi diritti. Attendiamo, dunque, che la Direzione guardi il nuovo contratto, non firmato dalla nostra organizzazione sindacale, legga anche la parte sui diritti e li attui. Saremo sempre vigili sui temi della sicurezza dell’ambiente di lavoro».

AGGIORNAMENTO CON REPLICA

Contattto da Insanitas, Emanuele Scarpuzza (direttore sanitario dell’Ospedale Ingrassia), afferma: «Per quanto riguarda il parcheggio l’area è videosorvegliata da ben 6 telecamere e a poche centinaia di metri di distanza c’è la postazione fissa del servizio di guardia notturna della Mondialpol».

Ed aggiunge: «Per quanto riguarda la porta che è stata chiusa negli orari notturni, si tratta di una misura temporanea, perché nel recente passato ci sono stati due furti e addirittura un tentativo di violenza sessuale nei confronti di una dipendente della società addetta alle pulizie PFE ed è stato accertato che l’ingresso è avvenuto da quella porta. Da qui la decisione di chiuderla negli orari notturni. L’ufficio tecnico è comunque a lavoro per trovare un tipo di serratura che possa essere aperta dall’interno e non dall’esterno».

Infine, il direttore sanitario sottolinea: «Poi va precisato che l’ospedale è dotato di altre tre uscite di sicurezza. Per quanto riguarda la lavanderia ribadisco che il servizio è attivo e funzionante, sono in corso degli accertamenti per verificare se tutt’al più ci possono essere dei piccoli ritardi sui tempi di consegna dei capi ritirati».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche