ASP e Ospedali

L'appello

Ospedale Giovanni Paolo II, le “mamme di Ragusa”: «La Pediatria torni fruibile h24»

Continua la protesta per sollecitare la piena operatività del reparto. La replica dell'Asp: «In arrivo un nuovo bando per reclutare pediatri».

Tempo di lettura: 3 minuti

Chiede un nuovo confronto con i vertici dell’ASP iblea il gruppo delle “mamme di Ragusa”, arrabbiate e che sollecitano a gran voce che torni h24 fruibile il reparto di Pediatria del Giovanni Paolo II. Non era passata inosservata di recente la loro protesta “silenziosa” che vedeva spopolare sul web il cambio d’immagine del profilo facebook con un piccolo Hulk, di molti utenti che hanno sposato la loro causa.

Come ci spiega una di loro, Tatiana Occhipinti: «Il gruppo di mamme ragusane era nato spontaneamente la scorsa primavera sui social, con l’obiettivo di far rete e scambiarsi le idee su temi inerenti alla maternità e ai figli. Gruppo che è cresciuto in termini numerici, finché proprio nello stesso gruppo è stata una mamma a sollevare la questione dei disagi relativi al reparto di pediatria. Disagi che hanno trovato riscontro anche in altre mamme che avevano vissuto esperienze simili».

Da lì a breve si è dato vita a una petizione fino a un incontro con l’ASP di Ragusa, intorno a maggio, che ha portato all’apertura dell’ambulatorio nelle ore diurne. «Ma il disagio resta- dice Tatiana- Ci fa rabbia che nonostante un reparto nuovo, per il quale sono stati fatti degli investimenti, dobbiamo far riferimento agli ospedali di Vittoria e Modica se un bimbo ha bisogno di un ricovero. Strutture che non sono adeguate per accogliere un bacino di utenza così ampio, per non parlare dei disagi di chi da Ragusa è costretto a organizzarsi per trasferte di questo tipo» aggiunge Tatiana a nome di tutte le mamme che sollecitano anche un intervento da parte di Palazzo dell’Aquila e annunciano l’intenzione di istituire un vero e proprio comitato.

Non tarda ad arrivare sul tema la risposta del direttore sanitario aziendale, Raffaele Elia: «Le difficoltà del reparto di Pediatria dell’ospedale “Giovanni Paolo II” sono imputabili alla carenza di medici. L’ultimo bando indetto dall’ASP di Ragusa per il conferimento dell’incarico di dirigente medico di Pediatria ha portato alla formulazione di una graduatoria: ma i tre profili che possedevano i requisiti, ovvero uno specializzato e due specializzandi al quarto e quinto anno, non si sono presentati».

«È una situazione critica che investe tutto il mondo della sanità, non solo quella iblea- sottolinea Elia- La direzione dell’ASP, a seguito della specializzazione di alcuni dirigenti pediatri che dovrebbe avvenire nelle prossime settimane, procederà alla pubblicazione di un nuovo Avviso per cercare di superare la criticità rappresentate dalle mamme ragusane. Nel comprendere la loro preoccupazione, ribadiamo l’operatività dell’unità di Pediatria dell’ospedale “Giovanni Paolo II”, tutti i giorni, dalle 8 alle 20, per quanto riguarda il Day Hospital e le prestazioni ambulatoriali. La notte, se dovessero arrivare dei neonati da 1 a 30 giorni, saranno presi in carico dai dirigenti medici di Neonatologia. Quelli che hanno oltre un mese di vita e necessitano del ricovero, verranno reindirizzati nei presidi di Modica e Vittoria».

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche