fondazione giglio Whatsapp prostata pazienti endocrinologia recital sterilizzazione anestesisti

ASP e Ospedali

La denuncia del sindacato

Ospedale Giglio di Cefalù, la Cgil all’attacco: «Carenza di personale medico e reparti al collasso»

La denuncia del sindacato: «Dalla direzione non arrivano risposte, pertanto abbiamo abbandonato il tavolo convocato il 7 giugno. Urgono i concorsi a tempo indeterminato per colmare i vuoti in organico».

Tempo di lettura: 2 minuti

PALERMO. «Situazione “drammatica” all’Ospedale Giglio di Cefalù, con molti reparti al collasso e personale medico ridotto». Lo denuncia la Fp Cgil Palermo, in una nota che fa seguito alla rottura delle trattative sindacali con l’azienda, che stiamo contattando per avere una replica.

«Nonostante, a parole, la direzione sanitaria si dichiari disponibile a discutere le nostre proposte, nei fatti, continuando a non dare risposte alle nostre richieste, non si arriva a nulla di concreto. È questo il motivo per cui tutte le organizzazioni sindacali hanno abbandonato il tavolo convocato giorno 7 giugno dalla Direzione del Giglio». Questo è quanto dichiarano Giovanni Cammuca, segretario generale della Funzione pubblica Cgil e Valerio Lombardo della segreteria di Fp Cgil Palermo.

«I reparti di Oncologia, Anestesia, Urologia, Pediatria, solo per citarne alcuni- proseguono Cammuca e Lombardo- stanno ormai collassando per la ormai cronica mancanza del fabbisogno minimo di personale medico. Inevitabili i riflessi non solo sulla normale erogazione di servizi primari ai cittadini, che fino ad adesso sono stati garantiti grazie allo spirito di abnegazione del personale medico, ma anche sull’innalzamento dei livelli dello stress da lavoro correlato. A questo si aggiunga che da molti, troppi, anni gli operatori sanitari e gli infermieri attendono i passaggi di fascia e di livello, giusto riconoscimento della loro professionalità».

La Fp sollecita i concorsi, a tempo indeterminato, per la copertura dei posti vuoti in organico: «Chiediamo che siano indetti con urgenza, per permettere al personale medico di poter godere del necessario, e previsto, recupero psico-fisico e poter lavorare in serenità e sicurezza, considerato che, lo ricordiamo in caso qualcuno lo avesse dimenticato, sono responsabili della salute e della vita dei cittadini».

AGGIORNAMENTO: il presidente della Fondazione Giglio annuncia il via dei concorsi a giugno 2017.

Contribuisci alla notizia
Invia una foto o un video
Scrivi alla redazione




    1


    Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)


    Informativa sul trattamento dei dati personali

    Con la presente informativa sul trattamento dei dati personali, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016, InSanitas, in qualità di autonomo titolare del trattamento, La informa che tratterà i dati personali da Lei forniti unicamente per rispondere al messaggio da Lei inviato. La informiamo che può trovare ogni altra ulteriore informazione relativa al trattamento dei Suoi dati nella Privacy Policy del presente sito web.

    Contenuti sponsorizzati

    Leggi anche